11° incontro amicizia

Autori:Redazione

Data: 01/10/08

Rivista: ottobre 2008

Nella splendida cornice del Centro Mascalcia, in località Spagolle di Castelnuovo Valsugana in provincia di Trento, favorita da una splendida giornata di sole si è svolta l’undicesima edizione dell’ormai tradizionale appuntamento, organizzato dai Volontari del Gruppo GAIA (Gruppo Aiuto Handicap) di Borgo Valsugana, denominato “Incontro amicizia”.

Quest’anno i Volontari del Gruppo GAIA coadiuvati dai Soci dell’Associazione Amici del Cavallo Valsugana Orientale, gestori del Centro Mascalcia, e dal Gruppo Alpini di Spera hanno proposto agli oltre 300 partecipanti una giornata all’insegna dell’amicizia e del divertimento completamente immersi nella natura.

La giornata è iniziata alle 9.30 di sabato 30 agosto scorso con l’arrivo degli invitati e delle loro famiglie. Alle 10.15 padre Giuseppe Consolati, frate francescano del vicino Convento di Borgo Valsugana nonché volontario del Gruppo GAIA, ha celebrato la S. Messa. Successivamente i partecipanti sono stati invitati ai giochi organizzati per l’occasione da alcuni ragazzi appartenenti al Gruppo Scout: molti si sono divertiti a lanciarsi le palline da un campo all’altro ed infine un nutrito gruppo ha gareggiato nel classico “tiro alla fune”. Nel frattempo erano già pronte due carrozze ed un pittoresco carro stile “old west” trainati da splendidi cavalli che, per tutta la giornata, hanno offerto suggestive passeggiate all’interno del parco della Fondazione De Bellat, attiguo al Centro Mascalcia, in totale immersione tra alberi secolari e rigogliosi frutteti. Le scuderie sono rimaste aperte e tutti hanno potuto ammirare gli splendidi cavalli ospitati nel Centro

Alle 12.30, all’interno della struttura coperta, è stato servito un lauto pranzo offerto dai Volontari del Gruppo GAIA e magistralmente preparato dal Gruppo Alpini di Spera.

Non poteva mancare l’angolo musica e ballo. L’Amico Silvio ha suonato per tutto il pomeriggio mentre il Mago Rudy si spostava all’interno dell’area proponendo divertenti trucchi e confezionando allegri animaletti con i palloncini coinvolgendo un po’ tutti.

A metà pomeriggio le immancabili “premiazioni” con la consegna ai “ragazzi” delle medaglie ed a tutti di un oggetto ricordo.

Le coppe sono state consegnate a: Gruppo più numeroso: Ospiti dell’A.P.S.P. di Grigno; Gruppi provenienti da più lontano: Ass.ne Amici Degli Handicappati di Bolzano e Comunità Handicap di Roncone

Altri gruppi: Ospiti dell’A.P.S.P. di Borgo Valsugana, Ospiti dell’A.P.S.P. di Pieve Tesino, ai Centri A.N.F.F.A.S. di Via Fermi, di Via Perini e di Casa Serena di Trento – di Fiera di Primiero – della Comunità Alloggio di Villa Agnedo, agli Utenti del Centro Diurno di Villa Prati di Villa Agnedo, Ospiti del Centro Don Ziglio di Levico Terme.

Una menzione speciale: coppa per il miglio ballerino al sig. Bruno del Centro Diurno Villa Prati.

Questo momento è stato anche l’occasione per un saluto da parte delle Autorità presenti a partire dal Consigliere provinciale Giovanni Battista Lenzi e dal dott. Mario Dalsasso, attuale Presidente dell’A.P.S.P. di Borgo Valsugana nonché Volontario onorario del Gruppo GAIA, che hanno partecipato all’intera manifestazione, dell’Assessore alle Politiche Sociali della P.A.T. dott.ssa Marta Dalmaso arrivata nel pomeriggio come il Presidente del Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino Flavio Pacher, e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Borgo Valsugana dott.ssa Patrizia Dallafior.

I dirigenti del Gruppo GAIA hanno quindi ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per l’ottima riuscita dell’incontro. In primis sono stati ringraziati i Volontari del Gruppo GAIA, il Presidente Paolo Caumo ed i Soci dell’Associazione Amici Del Cavallo Valsugana Orientale ai quali è stato consegnato un trofeo in segno di amicizia e quale ringraziamento per la collaborazione, il Gruppo Alpini di Spera, Padre Giuseppe Consolati, gli Scout, Silvio per la sempre grande disponibilità, la ditta Carlogomme International di Girardelli C. snc di Scurelle che ha offerto le bevande, Anna Tomio, la Fondazione De Bellat che nell’occasione ha dato la possibilità di visitare la chiesetta di S. Bartolomeo, il Comune di Castelnuovo, le Autorità presenti, il Consorzio COBAV che ha offerto le mele, il Mago Rudy, il dott. Triggiani, i Fanti della Sezione di Telve di Sopra, il Gruppo Alpini di Ospedaletto che ha gentilmente prestato la pedana per il ballo. Infine i ringraziamenti sono andati anche agli istituti ed enti che hanno contribuito al finanziamento della manifestazione: la Cassa Rurale Olle Samone Scurelle, il Bim Brenta ed il Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino.

Gli organizzatori, rimasti molto soddisfatti dell’ottima partecipazione e della riuscita dell’incontro che li ripaga degli sforzi compiuti nei mesi scorsi, a conclusione della giornata hanno invitato gli astanti al prossimo anno.

L’invito è rivolto a tutti anche per i prossimi appuntamenti con il Gruppo GAIA:

Il 15 novembre 2008 a Villa Agnedo per la Castagnata 2008, il 13 dicembre 2008 con lo spettacolo di burattini in occasione della festa di Natale presso l’Auditorium del Polo Scolastico di Borgo Valsugana e durante le Festività natalizie a tutte le rappresentazioni del Presepe Vivente a Spera.

Attraverso queste pagine i Volontari del Gruppo GAIA vogliono rinnovare i ringraziamenti a tutti coloro, che in qualsiasi modo, hanno collaborato alla riuscita dell’11° Incontro Amicizia.

precedente

successivo