Quest’anno, la cooperativa sociale SAD festeggia 25 anni di attività sul territorio trentino e con l’occasione ha deciso di riorganizzarsi in modo ancora più efficace ed innovativo.
Nata a Trento nel 1990, la cooperativa offre da sempre una gamma di servizi socio-assistenziali a favore di anziani, disabili, malati e persone temporaneamente non autosufficienti con la Missione di garantire “assistenza sociale con professionalità e cura”.
Fin dall’inizio, uno degli obiettivi di SAD è stato quello di sostenere e mantenere le persone in condizione di bisogno nel loro contesto di vita ed il più a lungo possibile, favorendo i legami con la famiglia, gli amici, i vicini ed il proprio ambiente.
In questi ultimi anni, la situazione economica e sociale è profondamente cambiata e, di conseguenza, anche i bisogni e le richieste delle famiglie e dei singoli si sono modificati.
Ad esempio, molti anziani vivono per conto proprio, ma, dopo una certa età, anche chi è autosufficiente inizia ad avere paura di restare in casa da solo e i loro figli e parenti temono le conseguenze di possibili disattenzioni domestiche. Per molti la casa di riposo non rappresenta una soluzione adeguata ma nello stesso tempo il costo di una badante convivente risulta troppo oneroso. Le famiglie vivono spesso lontane e per i figli conciliare il lavoro, la propria vita familiare e l’assistenza dei genitori anziani risulta sempre più complesso e difficoltoso.
L’esperienza ventennale sul territorio ha permesso a SAD di conoscere direttamente i bisogni e le richieste della popolazione anziana e di intercettare i principali cambiamenti in corso.
Per questa ragione la cooperativa ha intrapreso un percorso di riflessione e di riorganizzazione per cercare di rispondere in modo ancora più adeguato ed innovativo a queste nuove richieste.
Il frutto di questo percorso è il nuovo modello di organizzazione interna, sviluppato con l’intento di completare la filiera dei servizi offerti e di organizzarli in maniera flessibile e coerente.
SAD racchiude le basi solide e le radici profonde che hanno permesso alla cooperativa di crescere ed evolversi senza perdere il proprio cuore e la propria identità, mantenendo i valori di trasparenza, correttezza, rispetto e fiducia, responsabilità su cui si fonda.
Da questa base partono i due principali filoni di servizi: in convenzione e quelli rivolti ai privati.
Il marchio di SAD servizi in convenzione raggruppa i servizi erogati in convenzione con gli Enti Pubblici (Comuni, Comunità di Valle, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari).
Il Quadrato, la Casa alla Vela e ASSIEME sono invece rivolti ad un’utenza di tipo privato e mettono a disposizione una gamma di prestazioni complete e diversificate.
Infine, La Scuola di SAD è un organo interamente dedicato alla promozione culturale e all’erogazione di percorsi formativi che intende rappresentare una garanzia di qualità ed un ponte di collegamento tra la cooperativa ed il mondo esterno.
Rispetto ai servizi privati, la Casa alla Vela e Il Quadrato sono attivi da oltre un anno e stanno riscuotendo sempre maggior successo.
La Casa alla Vela è un progetto sperimentale di cohousing (“abitare collaborativo”) tra persone anziane e studenti universitari pensato per dare una risposta al problema della solitudine degli anziani prestando particolare attenzione sia all’aspetto relazionale sia alla gestione dei costi. La Casa alla Vela può ormai essere considerata il fiore all’occhiello del percorso di innovazione di SAD e recentemente è stata anche inserita in una pubblicazione della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) fra le undici migliori buone pratiche a livello europeo nel settore delle politiche sociali.
Il Quadrato offre invece interventi di assistenza tecnici, specializzati e di alta qualità e rappresenta una realtà unica sul territorio trentino per qualità e completezza dei servizi offerti. Le prestazioni sono disponibili 365 giorni l’anno, inclusi sabato domenica e festivi e possono essere erogate tempestivamente anche durante la notte o in situazioni di urgenza. La grande attenzione, la cura dei particolari, il rispetto della persona, dei suoi ambienti e delle sue abitudini completano l’impegno nel garantire ad ogni assistito e ai suoi cari la massima professionalità e serenità.
In queste ultime settimane stanno prendendo il via le ultime proposte della cooperativa.
ASSIEME è una cooperativa nata dall’esperienza di SAD e incentrata su servizi di cura familiare. ASSIEME non gestisce badanti conviventi o pacchetti standardizzati, bensì offre un servizio di assistenza familiare a ore che viene definito con l’assistito ed i familiari sulla base delle necessità specifiche di ogni persona. ASSIEME può garantire l’assoluta affidabilità del proprio personale le assistenti familiari sono tutte socie della cooperativa e quindi persone conosciute e fidate. Questo aspetto permette di abbinare l’operatrice all’assistito in base alle rispettive necessità e competenze, di promuovere per ogni assistente un percorso di formazione e di monitoraggio continui e consente un passaggio di consegne semplice ed immediato tra colleghe nel caso di eventuali sostituzioni (a casa dell’assistito non arrivano mai persone sconosciute e impreparate sulla sua situazione). Con ASSIEME le famiglie sono sgravate dalle incombenze burocratiche legate alla gestione dei documenti e all’assunzione delle assistenti familiari che vengono gestite dalla cooperativa. Tutte le assistenti sono regolarmente iscritte al registro delle/degli assistenti familiari della Provincia Autonoma di Trento e sono tutte assicurate con polizza RCT e danni a terzi per la massima tutela degli assistiti e delle loro famiglie. La gestione rapida e trasparente della cooperativa facilita anche i rapporti tra la famiglia e l’assistente, soprattutto nel caso di eventuali criticità o sostituzioni.
L’ultima iniziativa in ordine di tempo è l’apertura del Centro Diurno “Sempreverde” di Mattarello anche il sabato e la domenica a partire dal mese di agosto. Nei fine settimana, gli anziani di Trento e dintorni potranno contare sulla competenza del personale e sulla possibilità di stare insieme e divertirsi in un contesto sicuro e piacevole. Questa iniziativa intende rispondere alle esigenze delle famiglie per le quali l’assistenza ai familiari diventa particolarmente difficile nel fine settimana quando gli impegni si moltiplicano e quando per esempio la badante ha diritto al suo giorno di riposo settimanale. Le giornate di sabato e domenica al Centro “Sempreverde” iniziano alle 10 con l’apertura e l’accoglienza con caffè, bibite o frutta. In seguito c’è la lettura del giornale e il resto della mattinata viene dedicato alla ginnastica dolce, il sabato, e alla S. Messa, alla domenica. Alle 12:30 viene servito il pranzo e gli ospiti hanno la scelta tra tre differenti menu. Nel primo pomeriggio si può scegliere se dividersi tra un po’ di riposo sulle poltroncine personalizzate, relax o l’ascolto di un po’ di musica. Alle 15 è prevista la merenda a cui segue il programma di animazione: giochi, balli, tombola, cruciverba, giochi per la memoria o passeggiate. La giornata si conclude alle 17:30 e tutti rientrano a casa.
Il Centro è aperto agli anziani di Mattarello ma anche Trento e dintorni e per chi ne avesse bisogno è a disposizione anche il servizio di trasporto da e per casa.
Questo nuovo progetto vuole dare una risposta concreta alle necessità degli anziani e delle loro famiglie e offrire l’occasione di trascorrere del tempo con i propri coetanei in sicurezza ed allegria.
Per informazioni su tutte le attività di SAD è possibile contattare l’ufficio al numero 0461 239596 o consultare il sito.