È stata presentata il 19 luglio scorso la nuova realtà cooperativa nata dalla fusione tra IRIFOR del Trentino e AbC onlus, con l’obiettivo di rispondere con sempre maggiore attenzione ai bisogni delle persone con disabilità visiva e uditiva.
La neonata cooperativa sociale, chiamata AbC Irifor del Trentino, è frutto di un lavoro durato molto tempo e curato dai rappresentanti dei due enti, Ferdinando Ceccato direttore di IRIFOR e Armando Pedulla presidente di AbC onlus. Una collaborazione proficua e focalizzata sul benessere delle persone con disabilità sensoriale che da anni possono fare affidamento sui servizi offerti dalle due organizzazioni. La professionalità e le risorse che AbC IRIFOR mettono a disposizione di chi ha bisogno dimostrano l’importanza che viene data alla salute delle persone seguite, con l’obiettivo di rendere la comunità trentina un luogo sempre più inclusivo. IRIFOR ha effettuato negli ultimi dieci anni centomila visite attraverso l’unità oftalmica, oltre ai mezzi mobili con cui si organizzano incontri “al buio” per sensibilizzare la comunità sui problemi alla vista.
La nuova cooperativa conterà 188 dipendenti che opereranno nella sede di via Malvasia e sul territorio. Sono circa mille gli utenti attualmente seguiti nel centro sanitario della sede a Trento, di cui circa seicento ipo e non vedenti e 350 persone non udenti.
L’unione con AbC permetterà di mettere in campo maggiori risorse tecniche e soprattutto umane, confermandosi un punto di riferimento nei servizi alle persone con disabilità.