I club degli alcolisti in trattamento sono dei gruppi di auto-mutuo-aiuto aperti a chiunque ed eterogenei, ovvero frequentati da persone di razza, sesso ed estrazione sociale diversi. Sono composti da un numero massimo di dodici famiglie e si moltiplicano quando si va oltre questa soglia.
Le famiglie vi vengono indirizzate dal Servizio di alcologia, dall’ospedale, da medici di base sensibilizzati al problema o da assistenti sociali, ma li si può frequentare anche per conoscenza diretta. A Trento questi club hanno iniziato la loro attività nel 1984, dopo un periodo di sperimentazione a Cles su iniziativa di padre Tiziano Donini e del dottor Renzo De Stefani, che hanno seguito l’esempio del Friuli. Sono nati per iniziativa di Vladimir Hudolin, famoso psichiatra noto a livello internazionale per i suoi studi sull’alcoldipendenza, nato a Ognlin (Jugoslavia) il 2 maggio 1922 e morto un paio d’anni fa.
Autore di circa 60 libri e manuali e di più di 500 articoli scientifici su alcolismo, psichiatria sociale, educazione sanitaria, ecc., Hudolin fu direttore della clinica di neurologia psichiatrica, alcologia e altre dipendenze dell’ospedale universitario di Zagabria e titolare della cattedra di neurologia, psichiatria e psicologia medica della stessa università. Fu anche presidente dell’Associazione mondiale e mediterranea di psichiatria sociale e fece parte di molte altre associazioni scientifiche, nonché del gruppo di esperti sull’alcolismo e le altre dipendenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Iniziò a collaborare con enti italiani nel 1979 ed oggi nel nostro paese si contano più di 1200 club.
Dall’esperienza degli alcolisti anonimi e delle terapie di gruppo di origine psichiatrica trasse gli spunti per elaborare un complesso programma di trattamento dell’alcolismo basato appunto sui club. Inizialmente definì anche questi come terapia di gruppo per farli accettare dal mondo scientifico, ma col tempo specificò che non si trattava di terapia, sia perché l’alcolismo in sé non è una malattia sia perché nei club non ci sono terapeuti.
Centro di Alcologia: Distretto di Trento e Valle dei Laghi
Via Rosmini, 16 – 38100 Trento
tel. 0461-235825, fax 0461-234180
Centro studi e documentazione sui problemi alcolcorrelati
Piazza S. M. Maggiore, 7 – 38100 Trento
tel. 0461-273724, fax 0461-985052.
E-mail: csdpa[AT]iol.it
Sito internet:
http://www.irsrs.tn.it/csdpa/index.html