All’Opera Armida Barelli di Rovereto le tesine di fine anno sono eco-sostenibili

Data: 01/08/17

Rivista: agosto 2017

Categoria:Sostenibilità e innovazione

Alessia Visintin diplomata a Rovereto nell’anno scolastico 2016/2017 come VI Hair Operator ha provato a dare una risposta a questa domanda. Prima di tutto, cosa significa “Eco-sostenibilità”? Nel nostro caso essa è quel tipo di attività umana rivolta a non danneggiare in alcun modo l’ambiente, ma anzi si cerca di migliorarlo in modo tale che la generazione successiva riceva la stessa quantità di risorse che noi abbiamo ricevuto dalla generazione precedente. Tutto questo ci porta alla domanda principale, Il Salone Eco-sostenibile è possibile? «L’attività dell’acconciatore ha un elevato impatto ambientale, basti pensare che ogni anno un salone piccolo può emettere, in media, 4,3 tonnellate di anidride carbonica, un salone di grandezza media può arrivare a un’emissione di 15,3 tonnellate e infine un salone di grandi dimensioni può arrivare addirittura a emettere ben 21,7 tonnellate.» Ma allora come si possono evitare questi sprechi? «Per esempio – continua Alessia – acquistando arredamento a km 0, nella stessa zona di produzione e il più vicino possibile al salone verificando che sia anche eco-sostenibile, ovvero costruito solamente con materiali di origine naturale, eliminando quelli di origine chimica e plastica». Un buon isolamento dei locali al momento della realizzazione dell’attività permetterà dunque di evitare dispersioni termiche in futuro. Da non trascurare il fatto che le lampadine a risparmio energetico durano dalle 10 alle 15 volte in più e consumano in media 5 volte di meno rispetto a quelle tradizionali. Importante anche ricordare che le attrezzature di classe energetica “A+” permettono di garantire un risparmio di, circa, 380 kwh e questo si traduce in una riduzione media di 240kg di anidride carbonica all’anno. Ultimo accorgimento: la raccolta differenziata dei rifiuti, che permette di avere un riuso razionale ed impedisce una dispersione incontrollata nell’ambiente. E come possono essere finanziate le costruzioni eco-sostenibili? Nel 2017 in Trentino, le aziende e i privati cittadini che decidano di ristrutturare immobili ad uso produttivo o abitativo di loro proprietà mediante opere che garantiscano il risparmio energetico potranno beneficiare di una detrazione fiscale del 65% rispetto all’importo dei lavori. Dati alla mano, aprire un salone eco-sostenibile è possibile e significa affrontare un investimento monetario iniziale maggiore rispetto ad un salone tradizionale, ma ciò si traduce in un più ragguardevole risparmio sulle bollette e in secondo luogo in un sostegno concreto verso l’ambiente in cui tutti noi viviamo.

precedente

successivo