Troppo spesso ci limitiamo ai “grandi eventi”, ma c’è chi ogni giorno e ogni notte ci mette tutto se stesso per fare del bene e per aiutare, questo è il caso della Pubblica Assistenza di Molassana (PAM) facente parte di una rete di 103 pubbliche assistenze, sotto amministrazione di ANPAS, sparse su tutto il territorio della Liguria. La Pubblica Assistenza Molassana è attiva nel quartiere dal 1975, raggiungendo obiettivi sempre più impegnativi nel campo soccorso-assistenza svolgendo fondamentali servizi per gli abitanti del luogo. I servizi svolti hanno obiettivi diversi diretti a coprire quelle che sono le esigenze della popolazione, di seguito ne riportiamo alcuni: Servizio di Emergenza con Ambulanze coordinato dal 118, servizio di automedica, trasporti privati e trasporti di dializzati. Circa 250 metri quadrati gli spazi dedicati alla PAM all’interno di uno dei palazzi storici della zona: un piano dedicato all’uso dell’automedica, gli altri due per l’amministrazione e i volontari. La PAM è tra le prime Pubbliche Assistenze di tutta la Provincia di Genova sia come numero di servizi portati a termine sia come capacità di operare sul territorio. Anche loro sono degli eroi!
ANPAS, L’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze è una organizzazione laica, fatta da volontari che, ogni giorno, costruiscono una società più giusta e solidale attraverso lo sviluppo di una cultura della solidarietà e dei diritti e la creazione di comunità solidali in Italia e all’estero. Volontari 89.789 Soci 351.036 Dipendenti 3171 Volontari in servizio civile 2000+ Pubbliche assistenze 880 (Associazioni di volontariato laiche nate a partire dal 1860, si sono unite liberamente al movimento ANPAS, esse si riconoscono nella legge quadro del volontariato [Legge 266 del 1991] ) Mezzi 7135 Piazze “io non rischio” 118 (Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile e prevenzione nelle piazze italiane) Progetti di cooperazione 9 (in 7 paesi del mondo) 843 ragazzi in 27 campi scuola In Liguria ci sono 103 pubbliche assistenze e 19 sezioni con 8000 volontari e 35.000 soci