Auto mutuo aiuto per stare meglio

Data: 01/10/01

Rivista: ottobre 2001

L’associazione AMA, sigla per Auto Mutuo Aiuto, si rivolge “a chi pensa di trovarsi in difficoltà e cerca compagni di strada per affrontare e risolvere in gruppo di auto mutuo aiuto i propri problemi”, a quanti cioè, in un momento della loro vita, si trovano a fronteggiare un problema (malattie, separazioni, tensioni, lutto, ecc.) che li stringe in un angolo togliendo loro il piacere di un’esistenza normale.

Nei sei anni di attività ha coinvolto più di 10 mila soggetti con cui mantiene i contatti tramite un giornalino dal nome quasi d’obbligo: “Chi… ama”.

L’intervento poggia sull’auto mutuo aiuto, ossia la partecipazione diretta della persona interessata all’auto-promozione fisica e mentale.

Ne parliamo perché il gruppo AMA di Trento ha promosso una serie di corsi per coloro che soffrono di ansia e attacchi di panico: l’ansia, quando si accumula, tende a sfociare in attacchi di panico che, a sua volta, producono sensazioni difficili da dimenticare.

Lo sgomento per un loro possibile ripresentarsi è tale da mettere in ginocchio le persone fino al punto di impedire loro di uscire, condurre una vita normale di lavoro e relazione, lasciandoli nel terrore di uscire di casa, prendere l’autobus, l’auto o addirittura di starsene a casa propria da soli ed altro ancora.

Al danno si aggiunge spesso la beffa: chi soffre viene solitamente guardato come uno individuo strano, prossimo ad una malattia mentale o addirittura pazzo, uno che cerca di attirare su di sé l’attenzione e la percezione di questa considerazione finisce per peggiorare la sua situazione, costringendolo ad isolarsi, a chiudersi in se stesso, nel proprio disturbo in un circolo vizioso in cui, alla paura dell’attacco, si aggiunge la paura di essere davvero un malato di mente.

Ed ecco la malattia. Quando questa non è ancora sfociata in patologie gravi di competenza di neurologi, è ancora possibile curarla con sistemi soft, come quelli suggeriti dall’associazione AMA e dai suoi gruppi.

I gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono formati da poche persone, in genere da 4 – 5 fino a 14 – 16, che condividono lo stesso problema, in questo caso ansia e panico. Alcuni sono completamente auto-gestiti da parte dei partecipanti mentre altri vengono seguiti da un operatore con il preciso compito di svilupparne l’autonomia: egli però è il regista del gruppo e delle sue dinamiche più che esserne il protagonista.

Ed è proprio questa differenza di sostanza a caratterizzare l’intervento proposto dall’associazione rispetto alle terapie tradizionali.

Queste ultime infatti enfatizzano il controllo del personale professionale sul malato e sulla malattia considerato determinante per il buon esito della cura mentre il primo mette al centro dell’intervento il soggetto con un problema e l’operatore come agevolatore del suo tentativo.

Chi ha un problema è considerato una persona attiva, responsabile e portatrice di risorse e non un paziente nella terminologia classica della medicina, una persona passiva e bisognosa di aiuto.

Nel gruppo vengono stimolate la spontaneità e la sua voglia di riscatto ed egli trova modo di dare spazio alle proprie risorse personali: in altre parole mette in moto un quasi un “fai da te” del proprio ri-equilibrio.

Un cambiamento sostanziale nella stile di vita, il recupero di una visione più positiva del mondo e della propria situazione personale è la meta finale del corso ed il continuo incremento di chi chiede di parteciparvi, segno del buon successo dei corsi precedenti, stanno dimostrare che è possibile.

Saperne di più…

Per informazioni sul corso contro ansia e panico, come per tutti gli altri, rivolgetevi alla sede principale dell’associazione situata a:
Trento in via Petrarca 8
tel. 0461239640, Fax 0461232110
E-mail: ama.trento[AT]tin.it.
Altre sedi a:
Rovereto in via Venezia 2, tel. 0464435849
Roncone, nelle Giudicarie, in via S. Cipriano 26, tel. 0465902100.

È prevista una quota associativa 50 mila lire.

precedente

successivo