BEACH BOOK al Lago di Caldonazzo, la piccola libreria aperta a tutti

L’11 giugno, durante l’Open Day di Arché presso il Centro Nautico Ekon, in occasione della giornata di porte aperte dedicata alla prova di tutte le attività sportive accessibili e della Notte Blu che ha coinvolto tutto il lago nell’organizzazione di diversi eventi, è avvenuta anche l’inaugurazione del beach book.

La piccola libreria ad uso pubblico nasce da un’idea della Cooperativa Sociale Arché ed è stata co-progettata e realizzata dal laboratorio occupazionale del legno del Centro Don Ziglio di Levico Terme.

Le little free library (piccole librerie gratuite) sono nate nel 2009 negli Stati Uniti, e possono essere di diversi tipi, alcune ricordano una piccola cassetta come quelle utilizzate per gli uccelli, altre sono semplicemente delle bacheche chiuse, ma l’elemento comune è sempre lo stesso: libero accesso alla cultura per tutti. Sarà proprio così anche per la b-book di San Cristoforo. Si vuole infatti realizzare un luogo di scambio a disposizione di tutti, dove le persone si incontrano, leggono, condividono idee, creano una comunità.

Questa vuole essere un’opportunità per i residenti del Comune di Pergine Valsugana e i turisti che desiderano prendere in prestito un libro gratuitamente e leggerlo sulle sponde del Lago di Caldonazzo passando una giornata in completo relax.

La scelta della data non è stata un caso. Lo scopo infatti è quello di unire lo sport in generale, e anche quello per persone con disabilità, alla cultura.

Il b-book è stato inaugurato, e sarà sempre posizionato all’ingresso del Centro Ekon a San Cristoforo in Via dei Pescatori (Pergine Valsugana) ed è fornito di libri per ogni età. 

I libri verranno concessi, in regalo, dal Comune di Pergine Valsugana e saranno disponibili già durante il giorno di inaugurazione.

precedente

successivo