Bibliotake: in Clarina più libri per tutti

La Bibliotake altro non è se non un mobiletto, salvato dalla discarica dai collaboratori di PRODIGIO e affidato alle abili mani dell’artista Maurizio Menestrina, operatore del Centro Anffas di via Gramsci a Trento.

Grazie ai materiali donati gratuitamente da tanti commercianti e imprenditori del quartiere di Clarina, questa vecchia credenza è stata riverniciata di un bel giallo brillante e munita di rotelle e aperture centrali in plexiglass. Dalle altezze alla struttura, tutto è stato calcolato in maniera da permettere anche a una persona in sedia a rotelle o con difficoltà motorie di curiosare tra gli scaffali e scegliere il libro che fa per lei.

La creazione di questo punto di bookcrossing, attualmente situato presso la sede di PRODIGIO in via Gramsci 46/A e B a Trento, ma che con l’arrivo della primavera è pronto a trasferirsi a rotazione nei diversi parchi cittadini, è volta a promuovere la lettura in tutte le sue forme e generi, secondo i principi del riuso, della creatività e del rispetto civico.

Anche i volumi che popolano la Bibliotake sono libri usati, che le biblioteche o le famiglie destinerebbero al macero e che invece grazie a questo progetto scoprono una nuova vita in uno scambio continuo all’insegna della condivisione.

La Bibliotake, biblioteca accessibile dinamica, ha inoltre un gemello statico a poche centinaia di metri di distanza: il BiblioArc, l’arco ferroviario nella splendida cornice del Parco Langer, sempre a Trento, dedicato al fondatore del Partito dei Verdi Alexander Langer, uno dei più grandi costruttori di pace del nostro tempo. Da luogo di emarginazione e abbandono, il parco è stato infatti trasformato da un consorzio di associazioni, guidate da PRODIGIO e Finisterrae Teatri in punto d’incontro e dialogo, dove leggere, disegnare, raccontare e recitare in un confronto interculturale e intergenerazionale. In quest’ottica le arcate della ferrovia sono state bonificate e trasformate in un piccolo anfiteatro ai cui lati sorgono un punto di bookcrossing e un’area giochi dove i bambini possono cimentarsi nei passatempi di una volta.

Questa nuova realtà, nata dal connubio di cultura e riciclo, è un’occasione aperta a tutti, dove ognuno è il benvenuto. Ogni libro racconta una storia, e ogni storia è un invito alla condivisione. Partecipa anche tu a questo scambio di idee e cerca la Bibliotake nei parchi cittadini!

precedente

successivo