BoscoArteStenico: sottobosco d’arte tra l’erba e i rami.

Data: 01/08/13

Rivista: agosto 2013

Un’idea per investire un assolato pomeriggio a contatto con arte e natura: la location della manifestazione si snoda nei boschi soprastanti il paese di Stenico, un borgo in Val Giudicarie ad una ventina di chilomentri da Trento. Difeso dal castello medievale arroccato su uno sperone roccioso, il direttivo di BAS propone un’agevole passeggiata in quest’ insolito evento d’Arte Contemporanea, accessibile a disabili accompagnati e a mamme con passeggino, a cui hanno preso parte artisti locali ed internazionali. I criteri che hanno regolamentato l’allestimento delle opere sono pochi ma precisi.

La manifestazione è accolta nei boschi e si sviluppa su due filoni artistici: se una declinazione ha visto la creazione di sculture sul legno su un tronco in verticale di 2 metri, la seconda ha previsto installazioni concepite con materiali naturali esclusivamente reperiti in loco. L’impatto ambientale è pensato per essere meno invasivo possibile, sono stati quindi banditi metalli, plastiche e altri oggetti che altererebbero l’ecosistema locale. Le opere concepite seguendo queste due modalità sono poi state sistemate frontalmente tra loro, ai lati del percorso, in un dialogo in cui è coinvolto anche lo spettatore.

I protagonisti: scultori locali e nazionali per “Il Rifugio”

Ideata per valorizzare il territorio, l’iniziativa è rivolta anche ad artisti oltre regione. Se molti nomi già sono noti in valle per le origini conosciute, altri esponenti sono arrivati da Venezia, Roma, Napoli, Padova…e dalla Repubblica Ceca per proporre le loro opere.

Ognuno di loro ha interpretato, scolpendolo nel legno e generandolo prendendo il necessario dall’ambiente circostante, la propria visione del “Rifugio”. Questo, infatti, è stato il tema che ha inaugurato la prima edizione di BoscoArteStenico.

Dal labirinto, al richiamo della morte, fino al rifugio-prigione di una ragnatela…Tra gli artisti non manca chi ha interpretato lo spunto relazionandolo alle vicende e alle bellezze della zona, mentre altri si sono impegnati cercando una resa significativa più allegorica del soggetto, che si aprisse a ragionamenti di più ampio respiro.

BoscoArteStenico è solo una del ventaglio d’offerte d’intrattenimento culturale della zona: per chi volesse proseguire l’itinerario nelle radici del territorio è possibile visitare anche il castello di Stenico e il giardino botanico, Parco Adamello Brenta.

BAS è aperto tutto l’anno. A richiesta le visite possono essere guidate dal personale di BAS, per preventivi e appuntamenti visita contattare BoscoArteStenico allo 338 8549818.

Per i diversamente abili in gruppo l’accesso deve essere guidato dal personale BAS.


precedente

successivo