Nel gennaio 1997 nasce ufficialmente a Trento l’associazione culturale di volontariato e di solidarietà Cantare Suonando. Per statuto si dedica “all’insegnamento dell’arte e della cultura e in particolare modo della musica attraverso l’apprendimento individuale della notazione musicale e l’esecuzione in concerti pubblici da parte di portatori di handicap, di giovani e anziani in difficoltà. Gli strumenti utilizzati sono il pianoforte e la tastiera elettronica”.
Marco Porcelli, diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, ne è stato cinque anni fa il fondatore. Oggi, aiutato dalla moglie Silvia anch’ella diplomata in pianoforte, è il responsabile dell’insegnamento e dell’organizzazione del gruppo. Il successo è stato immediato ed i consensi così numerosi da portare nel giugno dello scorso anno all’apertura di una sede autonoma a Schio (Vi).
Fine dell’associazione è la ricerca di talenti artistici “con abilità diverse” e la loro educazione artistica musicale con il massimo impegno affinché, con la loro attività, possano raggiungere risultati tangibili ed ottenere il riconoscimento della propria professionalità. Molti gli impegni al centro dell’attività:
Gli allievi dell’associazione si esibiscono regolarmente in concerti sia come solisti sia come accompagnatori di cantanti solisti jazz e lirici, di cori polifonici, scuole di ballo e altri complessi. Spesso vengono affiancati da giovani musicisti, poeti e prosatori già alla ribalta nel mondo artistico.
Estremamente vario il repertorio: si spazia dalla musica classica alla leggera, da brani composti da autori famosi ad altri messi in note all’interno di Cantare Suonando.
L’associazione ha infatti dato inizio alla composizione di proprie opere musicali e poetiche con il CD Musica per Vivere, una raccolta di canzoni scritte da Marco Porcelli insieme ad alcuni allievi disabili ed arrangiate dal popolare cantautore Goran Kuzminac.
Alcuni ragazzi, grazie a testi di canzoni scritte da loro (Cara mamma, E se un giorno, Musica è il mio mondo) ed inserite nel CD, sono stati riconosciuti dalla SIAE come “Compositori melodisti non trascrittori”.
L’associazione svolge anche attività collaterali come la riproduzione di locandine e programmi mediante computer, l’organizzazione di manifestazioni abbinate a concerti musicali, esposizioni di opere artistiche eseguite dai soci e la stesura di testi sulla storia della musica.
Si interessa anche di altre forme di espressioni artistiche quali la realizzazione di opere su ceramica con la collaborazione della signora Bruna Merlo e di pittura, prosa e poesia, queste ultime con il sostegno della signora Daria Paissan. L’impegno dei soci si completa nella collaborazione all’insegnamento, nella partecipazione all’organizzazione dell’attività associativa e di segreteria.
Chi fosse interessato contatti l’associazione che si trova a Trento in via Petrarca 28 – tel. 0461/980763–235130–602911-Fax 0461 602912, sito www.mondofamiglia.org/cantaresuonando.