Case Itea

Data: 01/12/15

Rivista: dicembre 2015

Nella nostra Regione esistono da molti anni delle soluzioni abitative che cercano di venire incontro alle esigenze delle famiglie in difficoltà economiche o in situazione di disagio sociale. Per questo motivo dal 1922 in Trentino sono state istituite le case ITEA ossia degli alloggi a canone moderato.

ITEA Spa è una Società di capitali costituita ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 della Legge Provinciale 7 novembre 2005, n. 15. Su disposizione della Provincia porta avanti un programma di edilizia provinciale contenuto nel Piano straordinario di Edilizia Abitativa 2007 – 2016 per la realizzazione di alloggi a canone sociale. Per poter accedere a questi alloggi bisogna essere in possesso di determinati requisiti come per esempio la residenza ininterrotta in provincia di Trento da almeno tre anni e non avere avuto negli ultimi tre anni la proprietà, l’usufrutto o il diritto di abitazione su un alloggio adeguato in capo a tutto il nucleo familiare.

Domande:

La domanda di locazione alloggio può essere presentata dal 1° luglio al 31 dicembre di ogni anno all’Ente locale.

Prima di presentare la domanda, presso l’Ente locale competente per territorio, è necessario ottenere l’attestazione ICEF, relativa alla condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare.

Il totale degli inquilini ITEA è pari a 1376 persone per alloggio. Attualmente gli alloggi ITEA ammontano a 2361 unità abitative.

Requisiti minimi

Per avere accesso alle case ITEA bisogna essere in possesso di determinati requisiti tra cui la cittadinanza dell’Unione Europea del soggetto richiedente, la residenza continuativa nella provincia di Trento da almeno tre anni dello stesso e una condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare non superiore al valore di 0,23 dell’indicatore ICEF.

Inoltre i richiedenti non devono avere avuto la proprietà, l’usufrutto o il diritto di abitazione su un alloggio adeguato in capo a tutto il nucleo familiare negli ultimi tre anni.

In futuro mi piacerebbe avere accesso a questi alloggi per costruire la mia autonomia personale e poter essere libero di progettare la vita in modo indipendente.

 

precedente

successivo