C’è un nuovo servizio e si chiama: a tu per tu

Autori:Redazione

Data: 01/04/11

Rivista: aprile 2011

Gli psicologi di base sono davvero sorprendenti: attenti ai bisogni della gente e puntuali nell’offrire loro soluzioni efficaci. È il caso di dirlo: offrono davvero fatti concreti.

Gli psicologi di base li abbiamo conosciuti a ottobre intervistandoli per il loro servizio di psicologo on-line (che va davvero forte), li abbiamo letti sulla stampa locale, li abbiamo visti nelle interviste in televisione, li abbiamo ritrovati capicordata de “Il colore delle relazioni”, un progetto che unisce e coordina più istituzioni tra loro, sappiamo che partecipano in provincia ad importanti progetti per i giovani, hanno accettato di collaborare con pro.di.gio. per la sensibilizzazione dei ragazzi contro l’alcol e gli incidenti autostradali e curano la rubrica di psicologia sul nostro giornale.

Tutti parlano degli Psicologi di base perché dove vanno lasciano il segno della soddisfazione. Dopo averli contattati attraverso il servizio “Lo psicologo risponde”, o dopo averli visti in azione in una (o più) delle attività che fanno nel territorio, molte persone vorrebbero incontrarli anche direttamente per poterci parlare singolarmente, chiedere un confronto, un aiuto, ma non sanno come fare. Da aprile è possibile: finalmente è arrivato il servizio “A tu per tu” dove poter raccontare i nostri problemi di persona e gratis grazie al contributo del comune di Rovereto.

Cos’è dunque il servizio “A tu per tu”? Attenzione: non è un servizio sanitario! Ecco la grande novità: è psico-sociale. A noi sembra davvero importante il fatto di non trovare psicologi pronti a farci una diagnosi per capire se siamo matti o no in questo servizio e che non ci verranno proposti né interventi di natura psicoterapeutica (le sedute sul lettino per esempio), né tantomeno colloqui di natura psichiatrica. Inoltre, altra rivoluzione, il servizio “A tu per tu” non si trova in un ospedale o in un servizio sanitario, ma è in luoghi dove ci sono molti altri uffici, studi ecc… per cui nessuno vedendoci entrare nel palazzo potrà capire o sapere a priori se andremo dall’associazione, dallo psicologo, nell’ufficio contabile… Ci sembra importante sapere che troveremo delle persone esperte nel mettere al centro i nostri bisogni di essere ascoltati, sostenuti, compresi, aiutati per i nostri problemi quotidiani di relazione con i figli, problemi con il partner, tensioni lavorative, difficoltà a relazionarci con gli altri, pensieri persistenti, stress… Ci convince l’idea di trovare un clima facilitante che permetterà a tutti noi di comprenderci meglio aiutandoci così a trovare la strada per risolvere i nostri problemi efficacemente, condividere le nostre difficoltà, accogliendo i nostri stati d’animo rimettendoci così sulla strada dell’efficacia e della leggerezza. Andare a parlare al servizio “A tu per tu” delle proprie preoccupazioni ci può fruttare un nuovo modo di pensare alle nostre difficoltà per individuare le migliori strategie di autocorrezione e crescita personale trovando magari anche qualche consiglio pratico.

Certo, lo capiamo bene, qui non si offre la formula magica per la felicità, ma certamente la possibilità di acquisire nuovi strumenti per affrontare la vita in modo migliore da oggi è un diritto davvero per tutti.

Quindi grazie agli Psicologi di base in particolare al dr. Richard Unterrichter e al dr. Alan Masala (gli psicologi che saranno al servizio) e grazie al comune di Rovereto che contribuisce a rendere il “A tu per tu” gratuito e quindi accessibile davvero a tutti.

Per rispondere a chi già ce lo ha chiesto:

Dov’è? Il servizio è a Rovereto e possono venire tutti i trentini ed anche agli stranieri.

Come posso prendere un appuntamento? telefonare al numero 346/2491134
scrivere una e-mail a: atupertu@apbpspsicologidibase.it
collegarsi a www.apbpspsicologidibase.it
direttamente allo sportello “A tu per tu” il mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 in Contrada del Malcanton 7 (Piazza San Marco – accanto alla chiesa) a Rover
eto

Quante volte posso andarci? Si possono prendere fino a quattro colloqui.

Quanto costa? È gratis

Importante: sono disponibili solamente 6 appuntamenti in settimana quindi un consiglio: prenotatevi in fretta prima che finiscano i posti liberi!

precedente

successivo