Codice della strada

Autori:Redazione

Data: 01/10/10

Rivista: ottobre 2010

Novità importanti sono state apportate al codice della strada dalla legge 210 del 29 luglio 2010. Elenchiamo una sintetica mappa delle misure di intervento più significative, allegando invece in forma dettagliata tutte le modifiche fatte ai precedenti articoli del codice.
Sul sito, nella sezione costituzione e codici, è disponibile per gli iscritti l’intero codice aggiornato.

  • Le società autostradali potranno portare i limiti di velocità a 150 km/h nei tratti a tre corsie, in presenza del tutor (fermo il “vecchio” limite dei 130 km).
  • I locali non potranno vendere alcolici dopo le 3 di notte e sulle autostrade non potranno essere venduti superalcolici dopo le 22.
  • La targa non segue più il veicolo ma il suo proprietario, che la conserva in caso di trasferimento della proprietà o di altro mutamento del titolo.
  • Tolleranza zero per l’alcool – il limite di 0,5 g per litro di sangue si azzera per alcune categorie di automobilisti, quali neopatentati, conducenti con meno di 21 anni, per chi ha la patente da meno di 3 anni, per i conducenti di professione o conducenti di autoveicoli con patente C,D, oppure E.
  • Per i titolari di patente da meno di un anno, è stato elevato il limite della potenza specifica da 50 kw/t a 55 kw/t e di potenza massima pari a 70 kw per i veicoli di categoria M1 (veicoli per il trasporto persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al conducente).
  • Decuplicate le sanzioni per chi produce e commercializza minicar che superano i 45 km/h e per le officine che truccano i motocicli.
  • Obbligatorio l’uso delle cinture sulle minicar.
  • Dall’anno scolastico 2011-2012, il ministero dell’Istruzione predispone programmi di educazione stradale.
  • Licenziamento per giusta causa se la revoca della patente è disposta a seguito di guida sotto l’influsso di alcool.
  • I motocicli (con o senza sidecar), i tricicli e i quadricicli potranno essere destinati al servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone.
  • Divieto di intestazioni fittizie dei veicoli.
  • Foglio rosa a 17 anni, con accompagnatore titolare di patente B da almeno 10 anni, dei giovani di diciassette anni in possesso di patentino.
  • Certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori con una lezione teorica volta all’acquisizione di elementari conoscenze di funzionamento dei ciclomotori ed una prova pratica di guida del ciclomotore.
  • Rinnovo della patente non più con il tagliando adesivo da apporre sulla patente in caso di rinnovo, ma con un duplicato che sostituisce la patente scaduta.
  • Rimodulata la tabella dei punteggi per la patente, in particolare, per le violazioni dei limiti di velocità
  • Ritoccate in aumento le sanzioni per superamento dei limiti massimi di velocità oltre i 40 e 60 km/h.
  • Fuori dei centri abitati chi circola di notte in bicicletta è tenuto ad indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
  • Scende da 150 a 90 giorni il termine entro il quale devono essere notificate le violazioni, in mancanza di contestazione immediata. Inoltre è prevista la possibilità di rateazione delle sanzioni pecuniarie.

precedente

successivo