Non avete ancora smaltito i chili ammucchiati con le abbuffate di Natale e Capodanno e già guardate con preoccupazione a quelle che vi attendono per Pasqua? Avete dei dolorini qui e là? Siete stressati da un capoufficio rompino?
Allora baciatevi ed i vostri problemi si squaglieranno come neve al sole! Sì, avete letto proprio bene… altro che diete spietate, visite dal medico, costosi corsi di training autogeno: baciate o meglio scambiatevi baci con vostra moglie, con la vostra morosa o chi volete voi, l’importante sono i baci.
Il consiglio non è stato messo in giro dagli adepti di qualche setta di erotomani o di produttori di dentifricio per vendervi qualche tubetto in più ma è il risultato di vere e proprie considerazioni scientifiche rese note da ricercatori.
Ogni volta che ci scambiamo un bacio, senza saperlo, realizziamo uno dei progetti psicobiologici fondamentali del nostro cervello, quello dell’attaccamento (non tra le labbra coinvolte!).
Il bacio infatti, anche il più innocente, anche quello dato sulle guance, è la dimostrazione che non siamo soli, che c’è qualcuno interessato a noi e questo ha una generale efficacia antidepressiva.
Ancora più significativo il bacio erotico in cui, oltre al contatto, c’è la componente umorale: baciandoci ci scambiamo piccole quantità di liquidi, proprio come durante un atto sessuale. Il bacio dunque come simulazione dell’amore completo e perciò molto gratificante.
Ma oltre a calmare la mente, il bacio allevia anche il dolore del corpo. Nell’atto stesso di baciarci infatti, il nostro cervello produce endorfine, le molecole del piacere o meglio della riduzione del dolore col risultato di farci percepire un lieve e gradevolissimo effetto analgesico.
Vi siete già messi a menar baci a destra e sinistra? Molto bene, bravi: le endorfine, sostanze dalla vita piuttosto breve, si dissolvono in pochi attimi e pertanto più ci baciamo, più ne produciamo e più a lungo godiamo del loro effetto antidolorifico.
I baci fanno aumentare anche il battito cardiaco (di questo ve ne sarete certo accorti da soli!) e la pressione arteriosa che spingono in alto il livello degli zuccheri messi in circolazione nel sangue dal fegato contribuendo a diffondere un generale stato di benessere.
E veniamo ai chili di troppo.
Baciarsi non è cosa da poco e quando ci impegniamo in uno scambio di effusioni mettiamo in moto ben 39 muscoli.
Solo per muovere la lingua ne contraiamo ben 17 ma poi sollecitiamo anche quelli del collo e della schiena quando, per avvicinarci all’altro, pieghiamo la testa in avanti e la incliniamo di lato per evitare di far scontrare i nasi.
Anche la mandibola e tutti i muscoli facciali entrano in azione e i ricercatori hanno calcolato che, per ogni minuto di baci, si consumano circa 6 – 8 calorie. Facciamo qualche conticino: con una serie di baci prolungati, circa un quarto d’ora, possiamo bruciare anche 120 calorie, come una pedalata di pari durata. In un’ora di passione, anche 500 calorie: un piatto di spaghetti all’incirca!
Bisogna aggiungere che non sono soltanto gli innamorati a scambiarsi baci sulle labbra: presso alcuni popoli come i Russi, il salutarsi con baci sulla bocca serve a confermare un legame e a manifestare da propria disponibilità.
L’abitudine di baciarsi è molto antica, arriva infatti dalla preistoria, quando la madre masticava nella sua bocca il cibo prima di spingerla con la lingua in quella del suo piccolo ma non è raro vedere anche mamme dei giorni d’oggi fare la stessa cosa. Gli studiosi del comportamento considerano il bacio erotico come un’eredità di questa antica forma di amorevole nutrizione.