Inizia con questo numero una stretta collaborazione con la cooperativa sociale “La Sfera”, da anni impegnata nel reinserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate o portatrici di un disagio. Ne diamo qui una piccola presentazione.
La cooperativa ha la sede in via Lung’Adige 12 a Trento, sulla tangenziale sud, poco prima della Motorizzazione Civile. È fermamente intenzionata a dare di sé un’immagine dinamica, capace di coniugare sia l’aspetto sociale che quello economico del proprio motivo d’essere. L’obiettivo apertamente dichiarato è quello di lavorare con serenità e impegno per diventare sinonimo di professionalità e capacità autonoma di stare sul mercato! Niente discorsi lamentevoli quindi né mani in avanti ad elemosinare aiuti o comprensione per eventuali proprie lacune!
Nei fatti la cooperativa offre un’ampia gamma di servizi nel campo delle pulizie, dalle soluzioni su misura per uffici, negozi e scuole alle pulizie più generali, impianti industriali e sportivi, magazzini e capannoni.
Nel dettaglio, l’attività di pulizia contempla interventi in ogni tipo di locale e superficie, pavimenti, piazzali esterni, superfici vetrate e contro-soffittature prevedendo, caso per caso, l’utilizzo ideale di macchine e prodotti. La cooperativa fornisce poi ogni accessorio per servizi igienici e risanamento ambientale.
Per garantire questo, ha messo a punto un’organizzazione all’altezza di assicurare la miglior esecuzione del servizio con prodotti, disinfettanti, atossici e antiallergici. Le attrezzature meccaniche sono di primissima qualità, aspiratori industriali e professionali, generatori di vapore, idropulitrici e lava asciuga. Tutto utilizzato nel rispetto degli impegni presi con i clienti e degli orari concordati nonché dei beni e delle strutture affidatele per la pulizia!
Oggi, nell’era dell’immagine, la pulizia è il primo aspetto che ci colpisce allorché entriamo in una qualche costruzione, si tratti della casa di un amico o dell’ufficio del nostro commercialista, di un piccolo bar o di un grande centro commerciale: per questo è importante affidarsi a chi sa far bene e la cooperativa La Sfera, vivacizzata dalla voglia di riscatto dei propri soci, lo è al più alto livello!
Fin qui abbiamo parlato soltanto di lavoro e macchine ma il soggetto della cooperativa è senza dubbio il suo personale, gli uomini che mettono il proprio impegno nel decidere come svolgere al meglio un certo lavoro e quali siano le macchine più adatte per farlo.
La cooperativa presta grande attenzione alla prevenzione di infortuni e rischi tipici corsi da chi lavora a contatto con prodotti chimici. Tutte le apparecchiature sono conformi alle disposizioni in materia di sicurezza del personale operativo e altrettanto lo sono tutti i macchinari utilizzati seguendo le prescrizioni antinfortunistiche vigenti in Italia e in Europa. La cooperativa si è anche tutelata per eventuali danni causati dal proprio personale alle strutture in cui sta operando grazie ad una copertura assicurativa completa.
Ad ulteriore garanzia dei clienti, la cooperativa raccomanda ai propri soci di rispettare scrupolosamente le norme di comportamento previste, gli orari di lavoro, la riservatezza nei confronti del cliente, il divieto di introdurre nell’ambiente di lavoro personale senza autorizzazione e la segnalazione di qualsiasi anomalia riscontrata durante lavoro.
La più ampie garanzie quindi per la reciproca soddisfazione di clienti ed operatori della cooperativa!
Innanzitutto, prima di presentare la nostra cooperativa sociale, intendo ringraziare personalmente l’amico Ugo e tutta la redazione di pro.di.gio. per la preziosa opportunità concessa alla Cooperativa Sociale “La Sfera” di disporre regolarmente di una pagina di questo giornale da utilizzare nel migliore dei modi.
A questo punto credo sia importante presentare la nostra realtà: siamo una cooperativa sociale di tipo B operante nella Provincia di Trento e impegnata da circa un decennio nella realizzazione di percorsi d’orientamento lavorativo, a favore di persone portatrici di varie forme di disagio. Nostro obiettivo è favorire il loro pieno inserimento nel tessuto sociale dal quale sono state, a loro tempo, emarginate.
Ci ispiriamo ai principi di solidarietà e mutualità e questo significa tornare a parlare di futuro a giovani che, pur soprafatti ad un certo punto della loro vita dalle difficoltà, hanno saputo ritrovare la forza per rimettersi in corsa attraverso le comunità terapeutiche, tornando ad essere, con il reinserimento lavorativo, gli attori del proprio recupero sociale.
Rispetto all’attività che svolgiamo e al mercato di riferimento, siamo una normale impresa di servizi operante nel settore della pulizia civile ed industriale, realizzazione e manutenzione di aree verdi e custodia di impianti sportivi.
La nostra grande scommessa è quella di favorire la promozione umana e l’integrazione sociale tramite il lavoro, promuovendo la dignità e il valore della persona.
Da circa un anno, il consiglio di amministrazione della cooperativa ha deciso di affiancare all’attività lavorativa anche attività culturali, ludiche o sportive a favore dei lavoratori. Questa intenzione ambiziosa è in fase di progettazione anche grazie al coinvolgimento dei soci volontari e di associazioni di volontariato.
Ora come ora possiamo contare sulla disponibilità dell’associazione culturale “Il Gruppo di Roncafort” da sempre vicino alla cooperativa.
Con Il Gruppo è stata organizzata una festa nel mese di giugno alle Viote, sul monte Bondone. L’associazione proporrà varie possibilità di svago e di divertimento, escursioni con le ciaspole, serate culturali, mostre, feste ed altro ancora.
Concludendo, nel progetto “Tempo Libero” svolgerà, per il prossimo futuro, un ruolo importante questo giornale, punto informativo dove La Sfera potrà farsi conoscere, aprendo finalmente le proprie porte a quanti intendono avvicinarsi alla nostra attività lavorativa e sociale.
Il presidente Franco Faes