La Croce Bianca è un’associazione di pronto soccorso e pubblica assistenza che assieme ad altre associazioni di volontariato copre la quasi totalità dei servizi di emergenza sanitaria sul territorio. Nel 1982 viene inaugurata la sezione Cassina de’ Pecchi che raggiungerà nel 1987 il primo grande traguardo garantendo il servizio 24 ore su 24.
L’opera della Croce Bianca Sezione Cassina de’ Pecchi continua grazie allo sforzo di persone di ogni età e professione che dedicano parte del proprio tempo mettendosi al servizio di tutti. La sezione Cassina de’ Pecchi svolge diverse attività: Servizio emergenza/urgenza 118; Trasporto dializzati; Dimissioni e trasferimenti tra ospedali; Assistenza a eventi sportivi/manifestazioni; Servizio di telesoccorso gestito in collaborazione con il Comune Cassina de’ Pecchi; Formazione.
In particolare per la formazione vengono organizzati: Corsi per aspiranti volontari; Corsi per la cittadinanza; Corsi e incontri con le scuole; Corsi di sicurezza sul lavoro; Incontri di sensibilizzazione.
Un po’ di storia…
La Croce Bianca nasce a Milano nel 1907 affermandosi come una tra le maggiori associazioni di pronto soccorso e pubblica assistenza. Attualmente conta 33 sedi tra Sezioni e Delegazioni, 5500 volontari, 150 dipendenti e un parco macchine di oltre 200 automezzi.
A Cassina de’ Pecchi la Croce Bianca esiste dal 1982, prima come delegazione della sezione di Cernusco e poi, dal 1986, come sezione indipendente. Nel 1983 i primi 9 volontari inaugurano la sede in via Roma. Grazie ai corsi di pronto soccorso annuali, dopo pochi mesi il numero dei volontari sale a 41 unità, consentendo l’avvio del servizio dialisi in aggiunta al primo intervento. Nel 1987 la Sezione raggiunge il primo traguardo delle 24 ore su 24, grazie all’apporto di volontari disponibili nelle ore diurne. Nel 1988 arriva la prima ambulanza nuova e nel 1990, dopo più di un anno di autotassazione da parte di tutti i volontari ne viene acquistata una seconda. Nel 1992 la sezione conta circa 120 volontari a cui si affiancano ben presto i dipendenti; un passo obbligatorio visto il crescente numero di servizi diurni (emergenze, dialisi, dimissioni…). Nel 1993 viene attivato anche il Servizio Emergenza 118.
Tra il 1995 e il 1998 si assiste alla definizione dei nuovi protocolli per interventi di emergenza 118. Alla fine del 2000 la sezione si trova a collaborare con la consorella di Melzo per la copertura della convenzione 118 sul territorio, collaborazione che continua tuttora. Nel 2002 arriva, con l’aiuto del Comune di Cassina, anche il servizio di telesoccorso.