Dagli antichi miti ai nuovi eroi

Data: 01/12/07

Rivista: dicembre 2007

Il progetto sicurezza stradale, meglio noto come “Dagli Antichi Miti Ai Nuovi Eroi”, nasce da un’idea Aktarus Zone s.n.c.; un progetto confluito in Senato della Repubblica Italiano per far si che la sicurezza diventi materia di insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori. Tale progetto è stato stilato seguendo le direttive del Protocollo Europeo che chiede a tutti i paesi di impegnarsi per far si che i decessi causati dagli incidenti stradali diminuiscano del 50% entro il 2010. Il Senato ha destinato il Trentino quale regione campione di tale progetto.

Da sempre le due ruote rappresentano un forte polo di attrazione per gli adolescenti, in quanto simbolo di indipendenza, libertà ed autonomia. Il fascino che esercitano le moto porta spesso i ragazzi a sottovalutarne la pericolosità ed i rischi, non solo personali, associati ad una guida imprudente. I comportamenti trasgressivi sono tipici degli adolescenti che esprimono così il loro bisogno di osare, di spingersi all’estremo per testare i propri limiti e misurare se stessi. Se alcuni comportamenti sono fisiologici e portavoce di un autentico desiderio di autonomia, altri sono fonte di rischi troppo elevati e vanno arginati prima del loro manifestarsi. Per questa ragione diventa fondamentale prevenire tali condotte educando i ragazzi ai motori ed alla guida sicura.

“Guida sicura” è da intendersi come conoscenza delle due ruote, padronanza e coscienza nell’utilizzo del mezzo.

Succede troppo di frequente che i giovani si avvicinino alle due ruote osando ciò che hanno visto fare dai loro piloti preferiti, trascurando il fatto che in pista il sistema motociclistico garantisce un certo margine di sicurezza ed incolumità, non paragonabile a ciò che avviene nelle strade.

Inoltre i cambiamenti nel mondo dei motori hanno fatto si che, sia giovani che giovanissimi, possano avvicinarsi alle categorie minori, come le mini moto, aumentando il fascino e l’entusiasmo verso le due ruote che come conseguenza spesso portano a sottovalutarne la pericolosità.

Un primo passo può essere quello di aiutarli a capire la differenza tra lo stile di guida delle gare e quello stradale, evitando così la facile confusione tra pista e realtà.

Da qui l’idea di progetto “Dagli Antici Miti Ai Nuovi Eroi”, rapportandoci con i giovani con un nuovo mezzo attraente ma al tempo stesso terapeutico, che diventi un veicolo per trasmettere principi di sicurezza, educazione e prevenzione.

Il desiderio è quello di trasmettere ai giovani il significato di sicurezza e coscienza; per rendere più incisivo questo messaggio si è scelto di collegare antichi miti ai nuovi eroi, per scoprire gli insegnamenti universali ed umani presenti in entrambi.

L’eroe a due ruote viene così definito non per la fama ed il successo, ma per la disciplina, l’impegno, il sacrificio e la costanza che ha profuso per diventare tale. Si va quindi oltre all’immagine dell’eroe per scoprire quei principi e valori che hanno contribuito a costruirla…

Fondamentale è quindi tenere dentro di noi i nostri eroi per ricevere stimoli positivi e poter comunicare al tempo stesso agli altri i medesimi vissuti, non condizionati dalla velocità dei campioni perchè la stessa deve essere tale solo in pista.

Nel quotidiano dobbiamo diventare “eroi di sicurezza” ed “eroi in sicurezza”.

L’idea di stendere un progetto dedicato alla sicurezza stradale è stata lanciata dagli alunni della 1°D della scuola media di Fondo G.B. Lampi, nello scorso 2005, coordinati dalla loro insegnate di lettere proff.ssa Lietta Pezzolato e con il placet del dirigente Elio Covi hanno affrontato il tema dei miti epici con i nuovi eroi, paragonando gli antichi miti epici con i nuovi eroi che per i giovanissimi molto spesso sono gli idoli dello sport e della musica. A seguito quindi della rovinosa caduta del pilota italiano della Ducati Loris Capirossi gli stessi alunni della sopraccitata classe hanno inviato al campione della casa Bolognese una serie di simpatiche letterine e disegni come augurio per la totale e pronta guarigione.

Il 10 giugno 2006 il tre volte iridato Loris Capirossi inviava in Sua rapprsentanza la mamma Patrizia ed il fratello Davide, nonché il responsabile artistico della scuola di guida sicura Capirossi Aktarus, a far visita ai ragazzi, insegnati e deirigente della scuola G.B. Lampi di Fondo, parlando così agli stessi di sicurezza a bordo di motocicli e ciclomotori.

A tutti i ragazzi e ragazze della 1°D Loris ha inviato una maglietta autografata.

Il 26 agosto 2006 gli alunni della scuola media di G.B. Lampi venivano accolti presso l’autodromo di Adria dove la scuola di guida sicura Davide Capirossi ha svolto per tutto il mese lezioni di guida sicura durante la manifestazione motociclistica meglio nota come “Vacanze in Moto” promossa dal circuito di Adria stesso in collaborazione con la Aktarus Zone.

Rientrati da Adria i ragazzi, sensibilizzati sull’argomento sicurezza, lanciano un’idea di realizzare una grande festa chiedendo, con una raccolta firme, la presenza dei loro Campioni ed Eroi Loris Capirossi, Valentino Rossi, Marco Melandri…oltre a tutti i piloti e protagonisti del mondo dello spettacolo che vorranno partecipare.Lo scopo raggiungere i fondi per l’aquisto di un’unità di primo soccorso da destinare agli incidenti motociclisti che avvengono sulle strade della nostra provincia.

Il progetto “Dagli Antichi Miti ai Nuovi Eroi” è molto strutturato e lavorerà in diverse direzioni tutte tese alla sensibilizzazione della sicurezza stradale. Il primo ambito che verrà coinvolto sarà quello didattico – educativo. Grazie ad un team di esperti, quali psicologo, avvocato e medico ortopedico, si incontreranno gli alunni delle scuole che aderiranno al progetto stesso. Assieme ai ragazzi si andranno ad affrontare le tematiche più diverse; dal perchè un giovane desidera avere il motorino e che cosa scatta in lui quando possiede il mezzo e lo esibisce in gruppo, agli aspetti – amministrativi e legati all’utilizzo scorretto e sconsiderato delle due ruote fino ad arrivare alla parte medico – sanitaria, affrontando le conseguenze dell’urto senza protezioni. Ovviamente le lezioni saranno calibrate in base all’età degli alunni.

A segiuto degli incontri scolastici i ragazzi avranno la possibilità di provare in pista i mezzi a motore; verrà infatti allestita una pista messa in sicurezza con idonee protezioni anti urto ecc… Ad accoglierli nel circuito un ulteriore team di esperti, composto in questo caso da istruttori di guida sicura, piloti ed ex campioni delle due e quattro ruote. Dopo aver ascoltato una breve lezione teorica sull’utilizzo del mezzo i ragazzi, adeguatamente vestiti con protezioni fornite dallo staff, potranno entrare in pista con quad o ciclomotori di cilindrata 50cc o 125cc, preceduti da un pilota che insegnerà loro le traiettorie evitando così comportamenti sconsiderati e pericolosi.

Non si parlerà solo di motori in questo progetto…sono state create diverse tipologie di intervento per sensibilizzare l’intera comunità al tema della sicurezza stradale… dagli apritivi a tema in centro storico presso il Golden Eagle Street Bar (Trento, Via Belenzani) ai numerosi eventi che si andranno a creare all’interno di manifestazioni canore, culturali, turistiche o in locali da ballo, dagli eventi realizzati in circuiti durante le giornate di prove libere agli eventi che si andranno a realizzare in concomitanza dei campionati del mondo Superbike, 125, 250 e moto GP, al coinvolgimento di artisti, cantanti, personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport.

A novembre 2008 l’evento conclusivo pro acquisto di un’unità di primo soccorsco destinata agli incidenti motociclistici che avvengono sulle strade della Provincia Autonoma di Trento, che vedrà la partecipazione dei Campioni e degli Eroi invitati dalla popolazione scolastica locale…

Un nuovo impegno per l’associazione Prodigio Onlus

Dopo la positiva esperienza dell’evento svoltosi l’estate scorsa durante la Prima Magica Notte della città di Trento, meglio noto come “Facciamo Correre le Emozioni”, l’Associazione Prodigio ha deciso di sottoscrivere ed abbracciare in toto il progetto sulla sicurezza stradale, meglio noto come “Dagli Antichi Miti Ai nuovi Eroi” di cui la Aktarus Zone s.n.c. né è titolare.
L’Associazione Prodigio si è trovata in forte sintonia con gli obiettivi del progetto e ha accolto ben volentieri la possibilità di ritagliasi un piccolo spazio tra le tante attività che si andranno a svolgere.
Per tutta la durata dei lavori, metteremo a disposizione alcuni pagine del nostro bimestrale per far si che l’organizzazione abbia la possibilità di informare i nostri lettori e non solo sullo svolgimento del progetto stesso.
Parteciperemo inoltre ad alcuni degli aperitivi che verranno organizzati presso il Golden Eagle Street Bar in via Belenzani e ad alcuni eventi che l’organizzazione intende realizzare. La nostra partecipazione a detta tipologia di eventi vuole essere una testimonianza di che cosa significa la guida imprudente e la non sicurezza, ma anche un esempio per i giovani affinchè capiscano che è possibile divertirsi in modo sano ed intelligente…

Cosa è stato fatto fin’ora

Ufficialmente il progetto “Dagli Antichi Miti Ai Nuovi Eroi” ha preso via il 1° ottobre 2007; prima di tale date sono stati comunque realizzati eventi tesi alla sensibilizzazione sull’argomento sicurezza stradale. (sia in Provincia Autonoma di Trento, che in tutta Italia)

  • 07 – 27 agosto 2006 – VACANZE IN MOTO presso l’Autodromo di Adria. Attività motociclistiche, team femminile, musica e fantasia…
  • 21 aprile 2007 presso il Centro Commerciale di LE CORTI VENETE di Verona…evento sicurezzza con la partecipazione di istruttori FIM e pista miniquad.
  • 23 24 giugno 2007 durante la Prima Magica Notte della città di Trento, evento sicurezza stradale meglio noto come FACCIAMO CORRERE LE EMOZIONI, in collaborazione con l’Associazione Prodigio Onlus.
  • 29 30 giugno – 01 luglio 2007 – Cassina de’Pecchi (MI) – evento sicurezza stradale meglio noto come METTIAMO IN MOTO LA SOLIDARIETA’ 3, in collaborazione con la Croce Bianca Milano sezione Cassina de’Pecchi.
  • 10 – 19 agosto 2007 evento sicurezza stradale meglio noto come FAI…DELLE VACANZE IN MOTO IN TUTTA SICUREZZA, presso il Campo sportivo di Fai della Paganella (TN).
  • 07 08 09 settembre 2007 evento sicurezza stradale inserito nel 40° dell’Unione Sportiva Sopramonte.

1000 e più ragazzi sensibilizzati al tema della sicurezza stradale nel corso dei sopra citati eventi. Il denominatore comune di tutte le manifestazioni era la sicurezza stradale ed il divertimento; sotto una struttura gonfiabile è stata allestita una vera e propria aula dove si sono svolte le lezioni teoriche di guida sicura a cura di istruttori e piloti. Dopo la lezione tutti in pista a provare la guida con i mini quad elettrici all’interno di una pista delimitata da una struttura autogonfiante, per bambini fino ad un massimo di anni 6/7 e con quad cilindrata pari a 50 cc all’interno di un tracciato messo in siurezza con balle di fieno, per giovani dai 8/9 anni…
Diverse le entità che hanno promosso detti eventi e sottoscritto il progetto: tra i tanti ricordiamo l’APT della Val di Non, la Croce Bianca di Milano, sezione Cassina de’Pecchi, il comune di Fai della Paganella, l’Hotel Aquila d’Oro ed infine la stessa Associazione Prodigio Onlus.

E per il futuro…

Numerosi gli appuntamenti che vederanno l’organizzazione impegnata nella realizzazione del progetto meglio noto come “Dagli Antichi Miti Ai Nuovi Eroi”. Anche grazie alla disponibilità del Presidente dell’Associazione Prodigio, che ci ospiterà su questo bimestrale per tutta la durata del progetto, avrete la possibilità di essere sempre informati…
I primi appuntamenti che vedono impegnata l’organizzazione saranno:

  • nei primi 15 giorni di dicembre si svolgeranno 4 incontri nella comunità scolastica della Val di Non
  • dal 26 dicembre 2007 al 06 gennaio 2008 a Fondo (Val di Non) verrà allestita una pista per quad e si terranno le lezioni di guida sicura.
  • con il mese di gennaio, presso il Golden Eagle Street Bar, di Via Belenzani (TN), ogni settimana verrà organizzato un aperitivo sulla sicurezza stradale.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.aktaruszone.it, oppure scrivete a info@aktaruszone.it o cristina@aktaruszone.it.

Grande evento finale: Novembre 2008: la chiusura dei lavori…

A conclusione di lavori, (presumibilmente novembre 2008) verrà organizzata una grande festa pro aquisto di un’unità di soccorso destinata agli incidenti motociclistici che avvengono nella nostra regione.
L’evento in breve:
Location: presumibilmente presso il Palatrento
Date: novembre/dicembre 2008
Tema: la sicurezza a bordo di ciclomotori e motocicli
Attività proposte durante l’evento:

  • Incontro socio didattico culturale (con dibattito): il tema sarà la sicurezza stradale.Saranno presenti psicologi, medici ed esperti in materie amministrativo legali. Il tutto verrà illustrato dal fumettista disegnatore di Nathan Never e da alcuni allievi dell’accademia del fumetto di Padova…
  • Trento play GP: un vero e proprio torneo su piattaforma…un campionato del mondo di moto GP in tutta sicurezza…numerosi premi
  • Elezione di Miss Sicurezza: motociclismo al femminile…un concorso non solo di bellezza, che sia un ulteriore monito alla prudenza ed alla salvaguardia della persona che guida e delle passeggere.

L’intera area interessata verrà allestita con una certa quantità di mezzi a motore di tutte le marche e modelli…si cercheranno di coinvolegre il maggior numero di case motociclistiche possibili, compresi alcuni tir meglio noti come bisarche e alcuni tir hospitality…
Il tutto si concluderà con un altro grande momento di aggregazione giovanile, dove tutti i partecipanti della giornata potranno ballere assieme ad amici e amiche, compagne e compagni, ma anche eroi e piloti, miss ed organizzatori…

precedente

successivo