Dai luoghi comuni ai luoghi in comune

Data: 01/12/15

Rivista: dicembre 2015

Durante la Settimana dell’Accoglienza organizzata a Trento dal CNCA dal 10 al 18 ottobre, si è tenuto il Social World Cafè promosso da Apas.”Dai luoghi comuni ai luoghi in comune”, questo il titolo dell’incontro, è stato l’occasione per affrontare argomenti attuali e sensibili legati all’accoglienza.

L’obiettivo era di mettere al centro della discussione i partecipanti, invitati a esprimere la loro opinione riguardo ai temi proposti, e favorire un confronto aperto e costruttivo che permettesse di abbattere i luoghi comuni sugli argomenti trattati.

Le tematiche scelte volevano rappresentare alcune delle situazioni di marginalità vissute da molti, come l’immigrazione, la mancanza del lavoro, la detenzione e il reinserimento nella società di persone con trascorsi criminosi.

Tutte categorie di persone colpite da forti pregiudizi, dovuti soprattutto alla poca conoscenza di queste realtà, più facili da stigmatizzare che da comprendere.

Ogni tavolo rappresentava un argomento, introdotto da un facilitatore esperto con il compito di dare la parola ai presenti e moderare il confronto. Un cartellone al centro dei tavoli consentiva a ognuno di scrivere una parola o una frase che esprimesse il suo pensiero, e trascorsi 15 minuti i membri del gruppo erano invitati a spostarsi per iniziare una nuova discussione.

Il vantaggio di strutturare un dibattito con la modalità del World Cafè è quello di poter proporre una discussione coinvolgente che permetta a chi partecipa di esprimersi liberamente e di ascoltare punti di vista differenti, sempre all’insegna del rispetto e del confronto con gli altri.

A conclusione dell’incontro i dati raccolti sono stati elaborati graficamente con il metodo del word cloud e proiettati in sala durante l’intervento dei cinque facilitatori che hanno commentato i risultati ottenuti. I partecipanti coinvolti hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa, mettendosi in gioco per confrontarsi e approfondire i temi dell’accoglienza e del senso di comunità.

I 5 tavoli tematici proposti da Apas

  • Donne: vittime o carnefici?
  • Immigrato: pericolo o promessa?
  • Carcere: hotel 5 stelle o 5 stalle?
  • Lavoro: forzato o garantito?
  • Pena: condanna finita o condanna a vita?

precedente

successivo