In Italia le pensioni di invalidità sono in costante calo ormai da tempo: in sei anni, dal 1995 al 2001, il loro numero è diminuito di circa un milione, con una riduzione del 26 per cento. In altre parole è venuto meno un trattamento su quattro. Il dato, che emerge da una ricerca del CGIA di Mestre, è il segnale di una tendenza resa possibile dai controlli divenuti più rigorosi. Da un punto di vista geografico, i cali percentuali più forti sono stati riscontrati al Nord, mentre al Mezzogiorno la riduzione è stata più graduale. In termini monetari, gli assegni più ricchi sono quelli erogati ai cittadini lombardi.
Telefono per richiedere aiuto
Il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri ha annunciato l’istituzione di un numero telefonico gratuito, il 114, riservato ai bambini e agli adolescenti che hanno bisogno immediato di chiedere aiuto per segnalare violenze o gravi situazioni di disagio psichico o fisico. Ha reso noto anche altri provvedimenti atti a potenziare la tutela dei minori rispetto ai pericoli derivanti dalla diffusione di immagini rischiose per il loro sviluppo psico-fisico quali programmi illustranti scene pornografiche, di violenza gratuita o in grado comunque di danneggiare sviluppo fisico, mentale o morale.
Indennizzo per danni da vaccino o trasfusioni
I criteri in base ai quali viene calcolato l’indennizzo delle persone danneggiate da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusione e somministrazione di emoderivati vanno rivisti: il legislatore deve predisporre una nuova disciplina che renda l’importo dell’indennizzo più equo. Questo l’invito rivolto dalla Corte Costituzionale al Parlamento in occasione di una sentenza, la numero 38 depositata il 6 marzo scorso in cancelleria, con la quale essa ha dichiarato infondati i dubbi sollevati dal tribunale in Camerino sugli articoli 2 e 4 della legge numero 210 del ’92, integrata successivamente con altri articoli nel 1997.
Barriere architettoniche alla stazione di Trento
Claudio De Paoli, volontario dell’Auser molto conosciuto in regione per le sue battaglie di civiltà, aveva scritto al Ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti, Lunardi, per chiedere che la nuova proprietà della stazione ferroviaria di Trento (ricordiamo che è stata venduta ai privati come gran parte delle altre in giro per l’Italia) mantenesse l’impegno assunto col precedente governo di eliminare di barriere architettoniche. Il ministro ha risposto dando ampie assicurazioni sugli interventi previsti a breve termine a Trento: adeguamento degli accessi, dei percorsi, degli spazi di attesa, della segnaletica a messaggio fisso e variabile, l’eliminazione dei dislivelli e l’inserimento di percorsi tattili per disabili visivi. Rispettivamente per il 2004 ed il 2005 è prevista l’installazione di due ascensori, il primo a sud ed il secondo a nord, per accedere al sottopasso. Bruxelles, marzo Patente europea in informatica per i disabili. L’esame europeo d’informatica (la certificazione riconosciuta dall’Aica, Associazione Italiana Calcolo Automatico) apre ai disabili: ben sei patenti infatti sono state consegnate nel mese di febbraio, la prima ad un non vedente. Grazie ad un accordo tra Aica e l’Onlus per lo sviluppo di progetti informatici per gli handicappati (Asphi) saranno possibili quanto prima altri 160 esami. Le prove verranno effettuate mediante test automatizzati. Scopo del progetto è l’agevolazione dell’inserimento di persone con deficit nelle professioni che richiedono competenze informatiche.