Ottobre, Roma
Dal congresso dei medici di famiglia (FIMMG), il ministro Sirchia ha messo in guardia i cittadini dal non lasciarsi prendere da sfiducia o addirittura timore nei confronti delle medicine ufficiali, di quelle cioè vendute nelle farmacie. I farmaci ufficiali hanno spesso effetti collaterali indesiderati anche gravi ma gli effetti positivi sono incontestabili e di gran lunga superiori al danno. Le cure alternative non sono affatto sicure, ha dichiarato il ministro, spesso non se ne conosce la composizione, la produzione non è né testata su animali o uomini ne è standardizzata ed il loro prezzo è incontrollato. Finché parliamo di camomilla il problema non sussiste… ma se parliamo di digitali, erbe che hanno un’azione vera sull’organismo, allora si rischia: i veleni vegetali sono terribili.
Il ministro ha raccomandato ai medici di contrastare nei loro mutuati sospetti e paure immotivate verso i farmaci.
Novembre, Roma
Arriveranno in Trentino 18 miliardi per l’ADI, l’assistenza domiciliare integrata. Lo ha annunciato il senatore Tarolli la cui proposta è stata accolta nel bilancio dello Stato. In pratica in favore del Trentino sono stati stanziati 18 miliardi in tre anni per un progetto sperimentale che sarà gestito dall’Azienda Sanitaria. Si tratta di un provvedimento importante per questa nuova frontiera dell’assistenza che permette di curare in casa le persone non autosufficienti invece di ricoverarle in ospedali o istituti. Allo scopo è necessario mettere in campo diverse professionalità per integrare le diverse cure di cui hanno bisogno i pazienti che vengono curati direttamente nelle proprie abitazioni. È un grande cambiamento organizzativo perché non si tratta solo di portare l’assistenza al domicilio ma soprattutto di integrare le componenti della rete assistenziale: azienda, comuni, volontariato, famiglie.
Il senatore ha anche parlato delle proposte per la legge finanziaria dello Stato del 2002: in particolare ha sottolineato le detrazioni per i figli handicappati a carico che passano da 700 mila ad un milione e mezzo per ogni figlio. È stata inoltre introdotta l’indennità di interpretariato per i sordomuti (cioè un risarcimento specifico per sostenere le spese dell’accompagnatore), è stato costituito un fondo di 20 miliardi in favore degli handicappati gravissimi ed un altro fondo specifico per gli ausili di guida. Nell’ambito del blocco del turn over inoltre sono state escluse le categorie protette.
Novembre, Roma
Il Ministro della sanità Girolamo Sirchia ha proposto di dare la pagella agli ospedali per quanto riguarda la cura di alcune patologie come le angioplastiche, l’artroprotesi dell’anca, i trapianti di organi. Il progetto è stato affidato all’Istituto Superiore di Sanità. Ha detto il ministro: Vogliamo fare quello che già fanno in America cioè calcolare ospedale per l’ospedale la graduatoria in termini di mortalità e morbilità per identificare i migliori fra coloro che trattano alcune patologie particolari. Il ministro ha aggiunto di aspettarsi difficoltà poiché direttori sanitari e primari non gradiscono vedere i numeri del loro operato. Noi però andiamo avanti ugualmente: è un modo questo per stimolarli a fare di più e soprattutto di garantire il cittadino.
Novembre, Bruxelles
Nel loro rapporto per l’anno 2001 sulla droga, gli esperti europei lanciano un grido di allarme per il preoccupante incremento nel consumo dell’ecstasy e di altre droghe sintetiche e per i loro possibili effetti a lungo termine sul cervello. Aggravano questo quadro i dati sulla diffusione dell’HIV e del virus dell’epatite C che restano costanti tra i consumatori di droga nonostante le cure sempre più sofisticate. È in corso un cambiamento anche nel tipo di droga usato: è in calo l’eroina per via endovenosa, aumenta quello di cocaina e delle altre droghe sintetiche.