DI-SEGNI LIS: UN TESTO BASE PER LA LINGUA DEI SEGNI

«Un progetto editoriale di sensibilizzazione sulla sordità e sull’abbattimento delle barriere alla comunicazione quotidiane. Un libro che nelle vite delle persone prova a portare ispirazione, aiuto e supporto. Voglio aiutare tutti quei bimbi che stanno approfondendo il loro lessico dei segni vedendo il segno disegnato e il disegno», ha spiegato Samuele Maranelli, durante la presentazione del suo libro Di-segni Lis: nuove parole in Lis su tecnologia, natura, scuola, quotidianità.

Si tratta di un Abecedario della lingua dei segni italiana, pubblicato dalla casa editrice trentina Edizioni31 e patrocinato dall’ENS (Ente Nazionale Sordi). 

È paragonabile ad un dizionario a tre dimensioni, tre profili di un concetto: disegno, segno, parola scritta. Con questa modalità si vanno a coprire due fasi dell’apprendimento: quando il bambino sordo impara il segno, guardando il disegno, e quando, conoscendo il segno, impara a scrivere la parola. La scelta delle parole a media/bassa frequenza dona originalità ed unicità a questo progetto, nato tre anni fa dall’esigenza di avere uno strumento che potesse coprire appieno tutte le fasi dell’apprendimento. 

Le pubblicazioni sul mondo della sordità non sono ancora tantissime: questo volume finirà nelle biblioteche e librerie di tutta Italia, andando ad ampliare l’accessibilità della cultura per tutti. 

Il libro è stato interamente disegnato da Samuele Maranelli e contiene altresì molte curiosità sulla Cultura dei Sordi, in modo da immergersi totalmente in questo mondo. Lavorando con un docente LIS qualificato e con il prezioso contributo di Iris Piva, si è sviluppato uno strumento di supporto per gli operatori del settore (Assistenti alla comunicazione, Educatori, Docenti, Corsisti, Interpreti) e che può essere usato anche dai genitori a casa e dai sordi stranieri che si approcciano alla LIS. 

«Speriamo che le persone udenti, a cui il mondo dei sordi è sconosciuto, si incuriosiscano, così da renderli consapevoli e sensibilizzare su una disabilità invisibile, purtroppo molto poco conosciuta», ha affermato un portavoce di ENS.

«La curiosità è forse la dote che più “muove” il nostro pianeta, fa scoprire nuovi orizzonti, indirizza le vite delle persone e cambia, con le scoperte, le abitudini della gente. È il motore che ci fa avanzare nel futuro! Questo testo è per tutte le persone che vogliono procedere, a piccoli o grandi passi, verso un mondo dove siamo tutti diversi, ma abbiamo tutti le stesse possibilità di imparare, comunicare ed esprimerci. Ne può trarre vantaggio chiunque si lasci coinvolgere da tale sentimento senza pregiudizi. Non è stato facile arrivare ad una pubblicazione così settoriale e ricercata, ma quando si arriva in cima alla montagna si dimentica la fatica della salita per lasciare spazio solo alla soddisfazione e al panorama mozzafiato. E adesso siamo qui a condividere questa esperienza», ha commentato Maranelli.

L’ambizioso intento di tale progetto è quello di rivoluzionare “la lettura” in “un’esperienza di lettura” tra disegni, storie, parole, segni, lettere e pensieri, tutti con lo scopo di abbattere le barriere alla comunicazione.

«Per ENS Trento è importante la presenza di una cultura della sordità e che sia possibile lavorare sia con alunni sordi nelle scuole che con adulti sordi nell’ambito sociale, per migliorare la loro integrazione. Per questo abbiamo sostenuto questa pubblicazione che per noi è motivo di grande orgoglio», ha affermato la presidente Brunella Grigolli.

Nel caso si vogliano maggiori informazioni sulla pubblicazione, sull’ordinazione del libro o per organizzare un’intervista con l’autore Samuele Maranelli, basta contattarlo al seguente numero: 3409665987.

precedente

successivo