Le barriere architettoniche e burocratiche spesso rendono difficile esercitare il diritto al voto per i disabili che hanno bisogno di un aiuto in cabina elettorale, che non deambulino, oppure che sono costretti nella propria abitazione, senza la possibilità di recarsi al seggio.
In riferimento alle elezioni provinciali di quest’autunno riteniamo quindi utile mettere a parte coloro che rientrassero in una di queste categorie, che, ciechi, amputati alle mani e affetti da paralisi, hanno la possibilità di farsi accompagnare al seggio da una persona scelta dall’interessato e che sia iscritta alle liste elettorali di un comune della regione.
Se l’impedimento fisico non è evidente, colui che necessita dell’accompagnamento deve munirsi di un certificato medico rilasciato gratuitamente dall’ASL, che attesti che l’elettore non può esprimere da solo il voto.
Gli elettori non deambulanti o con gravi problemi di deambulazione, possono votare in uno dei 18 seggi sbarrierati presenti nel Comune; anche in tal caso deve essere presentato un certificato medico; in alternativa è sufficiente una copia della patente di guida speciale da consegnare al Presidente del seggio privo di barriere architettoniche.
Infine, vi è la possibilità del voto domiciliare. Gli interessati, dovranno comunicare, non oltre il 15° giorno precedente la votazione, all’ufficio elettorale del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, la volontà di esprimere il voto a domicilio, indicando l’indirizzo e allegando copia della tessera elettorale e di un certificato del medico designato dall’Azienda sanitaria che attesti esclusivamente un’infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire agli stessi di votare al seggio.
Riportiamo inoltre l’elenco delle sezioni sbarrierate di cui sopra.
Al riguardo si precisa che le relative certificazioni mediche vengono rilasciate presso ambulatori di igiene pubblica, da funzionari medici designati a tale scopo dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Si ricorda anche che per richiedere maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi Demografici e Decentramento Elettorale, Piazza Fiera 17, 38100, Trento. Tel: 0461884299; fax: 0461884095; mail: ufficio_elettorale@comune.trento.it – Orario di apertura al pubblico: lun-mar: 8.00/12.00, 14.00/16.00; mer-ven: 8.00/12.00; gio: 8.00/18.00