“Dopo di noi” in Trentino

Data: 01/10/18

Rivista: ottobre 2018

Categoria:Disagio e inclusione

Grandi soddisfazioni dopo l’approvazione, in Giunta provinciale, del disegno di legge 112 “Dopo di noi”. La normativa è rivolta a chi ha grave disabilità, per la massima autonomia e indipendenza e allo stesso tempo favorire il benessere e piena inclusione sociale, anche quando i parenti che se ne prendono a cura, vengono a mancare; pensiero che affligge e tormenta a quest’ultimi.
Conoscendo “Dopo di Noi”
La finalità del disegno di legge è quello di creare delle condizioni adatte, affinché, la persona disabile, rimasta senza qualcuno che possa prendersene cura, non sia costretta ad essere inserita e/o ricoverata nei Centri residenziali per disabili (CRD) oppure nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA), dove la maggior parte delle volte le cure e l’ambiente (istituzionale) non risultano sempre adatte a coloro che prima, erano abituate a cure familiari. 
Guardando nel dettaglio, il disegno di legge prende in considerazione anche interventi per favorire l’istituzione coinvolta, ovvero delle iniziative specifiche per creare una sensibilità pubblica, oltre che ad azioni rivolte alle famiglie e a coloro che si prendono cura della persona affetta da disabilità (caregivers) e, contemporaneamente, rafforzare la consapevolezza che la persona disabile riesca ad avviare dei percorsi di autonomia e una vita indipendente al fine di creare sollievo per loro.
Per raggiungere ciò le iniziative vengono attivate nel rispetto della volontà, libertà di scelta e autodeterminazione della persona disabile.

precedente

successivo