Dragon NaturallySpeaking per dettare al computer

Data: 01/02/07

Rivista: febbraio 2007

All’associazione Prodigio abbiamo comprato l’ultima versione, la nove, del software di riconoscimento vocale Dragon NaturallySpeaking: un software che permette di manovrare il mouse e scrivere semplicemente usando la voce. Questa ultima versione ha aumentato la precisione del riconoscimento e diminuito il tempo necessario alla fase di addestramento rispetto alle versioni precedenti.

Le mie condizioni fisiche non mi permettono l’uso delle mani e quindi utilizzo da molti anni questo tipo di ausilio. All’inizio la dettatura avveniva in modo abbastanza frustrante, infatti bisognava dettare una parola alla volta e non sempre il riconoscimento era efficace. Gli errori erano molto frequenti e dettare un testo lungo diventava abbastanza difficile. Quindi questi programmi erano utilizzati principalmente solo da chi non poteva scrivere con la tastiera.

Per fortuna con il tempo i programmi si sono evoluti e adesso si può dettare al computer frasi intere e gli errori sono diventati davvero rari. La velocità con la quale si riesce scrivere è notevole, quasi 120 parole al minuto (decisamente superiore rispetto a pigiare i tasti della tastiera) e, cosa da non sottovalutare, senza commettere errori di ortografia.

È estremamente facile da usare: dopo aver installato il programma e calzato le cuffie con microfono fornite con il prodotto si dovrà leggere un breve testo, così il programma potrà analizzare la nostra voce ed imparare la nostra pronuncia. Dopo meno di cinque minuti saremo pronti a dettare il nostro primo testo senza dover toccare la tastiera, sembrerà quasi una magia.

Anche questo articolo è stato scritto utilizzando solo la voce.

Unico inconveniente è la qualità costruttiva della cuffia con microfono (non della qualità audio) contenuta nella confezione. Non è comoda soprattutto se un utente la usa per molto tempo, è fatta esclusivamente di plastica piuttosto rigida e dove si appoggia sulla testa dopo un po’ risulta abbastanza doloroso tanto da dover fare delle pause. Ad una mia mail al servizio di assistenza nella quale facevo presente questo inconveniente mi è stato risposto “La prego comunque di considerare che per la versione Standard si rende necessario dover contenere i costi dei componenti, per garantire un prezzo all’utente molto economico”: si può certamente obiettare che € 84 non sono economici… ed in negozio si trovano delle cuffie con microfono di ottima qualità costruttiva ad un prezzo inferiore ai € 20… e certamente la Nuance (produttrice del software) avrebbe spuntato un prezzo decisamente inferiore (perché ne avrebbe acquistata una grande quantità) ed avrebbe fatto una figura molto migliore! Un’altra soluzione potrebbe essere quella di non inserire nessun tipo di cuffia (facendo uno sconto sul prodotto) e lasciare all’utente la possibilità di comprarsi quella più comoda alle sue esigenze.

In conclusione un ottimo software, che consiglio a tutti coloro che devono scrivere al computer, non solo ai disabili, ma a chiunque.

precedente

successivo