Ebook

Con l’avvento delle nuove tecnologie anche il mondo dell’editoria si sta adeguando, in Italia un po’ più a rilento, infatti è già da diversi anni che i libri vengono proposti in versione “elettronica”, meglio conosciuti come ebook. Il progetto dell’ebook inizia nel lontano 1968, quando venne inventato il primo prototipo denominato “Dynabook”.

Qualche anno fa erano già stati realizzati dei prototipi di ipad con lo schermo in braille, ma ora si fa un ulteriore passo avanti, è stata messa in commercio una speciale tastiera in braille, che, collegandola a un ipad riproduce il testo in braille direttamente sulla tastiera, permettendo così di leggere usando le dita. Come tutte le nuove tecnologie anche questa ha un costo elevato, almeno per ora, e si aggira tra i 1.500 e i 3.000 euro, ma nonostante questo ci si può far aiutare nell’acquisto da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Si può dire che è davvero una vera e propria “rivoluzione” nel campo della lettura accessibile, nonostante il costo sia ancora piuttosto alto.

 

precedente

successivo