Una Grande Festa di fine estate ha avuto luogo venerdì 16 settembre, presso lo spazio adiacente al Circolo La Casota di via Gramsci 36. Una manifestazione attesa con vivo interesse da tutti coloro che nel mese di agosto hanno partecipato all’iniziativa “Do ciacere en compagnia” patrocinata dalle Cooperative FAI, SAD, Delfino ed Associazione Prodigio, che ha dato la possibilità a chiunque lo desiderasse di trovarsi ogni mattina un paio d’ore per stare in compagnia.
Un progetto meritevole, promosso allo scopo di intrattenere le persone sole, anziane e non, del Rione della Clarina, con attività quali la lettura del giornale, i simpatici giochi di società, l’immancabile tombola o più semplicemente, per fare due piacevoli chiacchiere in compagnia; per sfuggire ai ritmi serrati della vita quotidiana, ma soprattutto per ritrovare un collegamento umano, un contatto, verso le tante persone che via via nel tempo si isolano nella propria solitaria dimora. Un progetto di sensibilizzazione e di valore, è dunque quello che è stato portato avanti questa estate, e degna conclusione altra non poteva essere che una bella festa per ricordare i piacevoli momenti passati assieme, salutandosi con l’augurio di rivedersi al più presto.
Hanno partecipato all’incontro la Direttrice della Cooperativa Sociale FAI, Barbara Minelli e il presidente dell’Associazione Prodigio, Giuseppe Melchionna, che hanno dato inizio alla giornata portando i loro ringraziamenti alla Fondazione Crosina-Sartori Cloch e Il Circolo La Casota, per la gentile concessione degli spazi, ed al polo sociale 4, Oltrefersina Mattarello per la cortese partecipazione all’evento.
Ospiti, gli anziani dei Centri diurni Delfino e Girasole e il Centro Socio Educativo ANFFAS di via Gramsci, che approfittando della presenza del sole sono rimasti a giocare assieme ai più giovani, passando una bella giornata all’aperto nel parco antistante gli orti del Circolo La Casota, decorato apposta per l’occasione con palloncini, festoni ed allegre foto scattate negli incontri precedenti. Numerosi i nipoti ed i ragazzi di tutte le età, che hanno partecipato al laboratorio di aquiloni organizzato da una volontaria del progetto “AnimaDante”. Un musicista ha allietato l’evento con le più classiche canzoni popolari, e tra un ballo e un canto, il tempo è volato. Tutti i partecipanti hanno poi fatto una piccola pausa con il rinfresco offerto dalla cooperativa Fai.
A far funzionare tutto infatti hanno pensato le operatrici della cooperativa FAI, Francesca ed Elena, e naturalmente gli amici che hanno partecipato attivamente durante tutta l’estate all’iniziativa.
A seguito della buona partecipazione al progetto, ci auguriamo di riuscire a riproporlo al più presto, perché la strada imboccata è quella giusta. La comunità non deve lasciare indietro i più timidi, ogni volto è prezioso per un tessuto sociale ricco e più umano.
Viviana Garbari
Queste righe vogliono essere parole di ringraziamento a tutte le persone e le organizzazioni che hanno partecipato alla “Festa di fine estate”, creata per l’appunto a conclusione del progetto “Do ciacere en compagnia”, e che a nostro avviso ha avuto un grande successo, perché è stata un chiaro esempio di come iniziative di animazione del quartiere siano un esigenza reale di questa zona della città.
Ringraziamo del colorato pomeriggio, animato dalla musica della fisarmonica di Alessandro, un volontario che gentilmente ha speso il suo tempo per noi, e dall’aiuto di Eleonora, una ragazza che partecipa al Servizio Civile di Trento, che ha organizzato un piccolo laboratorio per bambini dove l’intento era quello di creare aquiloni colorati.
La giornata è stata molto intensa e carica di emozioni soprattutto per noi animatrici che abbiamo rincontrato gli assidui partecipanti alle varie attività proposte nel corso dell’estate; inoltre ringraziamo per il grossissimo aiuto nell’organizzazione dell’evento da parte del circolo “La Casota”, che ci ha supportato sia in partecipazione che in organizzazione durante il corso di tutta l’estate.
Gli ultimi ringraziamenti vanno ai centri diurni, quello di Ravina e quello della cooperativa Delfino “Il Girasole”, e ai ragazzi del centro Anffas di Via Gramsci. Ultimi ma non meno importanti i bambini e gli operatori del centro “La Bussola” che hanno portato una sferzata di allegria e colore animando il pomeriggio con i loro splendidi aquiloni.
Francesca Raffini, Cooperativa F.A.I.