La festa di primavera in Clarina è ormai un evento consolidato e ben voluto nel quartiere, un breve ma intenso momento di incontro che riunisce enti e associazioni di varia natura, scuole elementari, materne e scuole professionali, creando un’energia sincera e spontanea. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione di PRODIGIO, Anffas, Sad e Fai, siamo riusciti a coinvolgere tantissimi partecipanti, ognuno con un’attività da proporre o spiegare, e naturalmente una storia da raccontare. Dalle bolle di sapone giganti del laboratorio del Muse al percorso sensoriale del Quartiere Animato, tutti i bambini si sono divertiti, sia i grandi che i più piccoli. Tutto questo è reso possibile dalla voglia di mettersi in gioco per fare qualcosa in più, cercando sempre di portare la normalità anche tra quelle persone che da molti sono ancora considerate come “speciali”, “diverse”.
Giulio Thiella
Stupiscono i bambini. Sono tanti. Riempiono la piazza di trilli e sorrisi. Entrano ed escono da enormi bolle di sapone, picchiano sui tamburi, lanciano palle di carta nel bidone giusto, imparando a differenziare i rifiuti. Un luogo silenzioso, talora degradato, comunque vuoto, ha preso vita. Stare insieme e fare insieme paga sempre. Siamo stati felici.
Massimo Occello, Presidente Cooperativa FAI
È stato davvero bello vedere come questa festa abbia permesso alle persone di poter interagire. In un quartiere spesso ci si può isolare e ci si dimentica della comunità e quindi questi momenti di condivisione sono fondamentali per comprendere la gioia dello stare insieme. Grandi complimenti a Pro.di.gio per aver reso questo possibile e per aver risvegliato l’energia del quartiere.
Milena Boller , partecipante
Venerdì 12 maggio, noi, un gruppetto di ragazzi parrucchieri dell’Istituto professionale Sandro Pertini di Trento, abbiamo aderito alla festa di quartiere in “Clarina”, dove erano presenti delle associazioni e altre scuole. Questa festa consisteva in dei “percorsi” didattici per le persone con problematiche, incapacità motorie, o altri tipi di malattie. Il nostro “compito” era quello di far sorridere queste persone, farle sentire belle e soprattutto curate, poiché per loro è una cosa del tutto sconosciuta quella della visita fissa dal parrucchiere. E vedendo il risultato della mattinata passata a fare boccoli, treccine e modellare i capelli con il gel, penso che ci siamo riusciti in pieno! Con una tavolata piena di strumenti di lavoro tra cui ferri, piastre, forbici, rasoi, spazzole e pettini e alcune sedie abbiamo potuto ricreare un mini salone all’aperto solo per loro e, a giudicare dai loro visi felici, siamo riusciti a farli sentire in un ambiente di lusso. La felicità più grande è stata vedere come tutte quelle persone volevano immortalare quel momento per loro raro, con una foto, così da ricordarsi di questa bella giornata passata in nostra compagnia. Un’esperienza nuova per tutti, ma penso anche molto significativa!
Anna Baroletti – 3^B acconciatori Ist. Pertini
Come ogni anno noi della cooperativa Sad abbiamo accolto l’ invito da parte di “PRODIGIO ONLUS” a partecipare al al evento della festa di primavera “TUTTA LA CLARINA CHE C’è” assieme a tutte le realtà del quartiere che operano nel sociale.“ PRODIGIO ONLUS” ha avuto la capacità di coinvolgerci non solo durante l’ evento ma anche nella parte organizzativa rendendoci partecipi anche della filosofia che sta dietro a un’ iniziativa come questa. Come cooperativa ci siamo impegnati per creare un laboratorio manuale basato sul riutilizzo di materiale di recupero per sensibilizzare i bambini alla pratica del riciclo. Questo piccolo lavoro che i bambini hanno fatto consisteva nel creare delle cornici con del cartone recuperato dalle scatole di cartone recuperate in cooperativa e dei cartoncini colorati ritagliati con forme che ricordano la primavera.Inoltre ci siamo attivati per supportare l’ organizzazione mettendo in campo i nostri mezzi e i nostri ragazzi del servizio civile per il trasporto dei materiali necessari per la festa quali panche e tavoli, presi dalla protezione civile, e sedie che sono state recuperate dalla nostra struttura di “ Casa alla Vela “. In generale i partecipanti mi sono sembrati molto contenti di tutte le proposte didattiche e i nostri volontari e ragazzi del s. civile sono stati entusiasti di partecipare e mi hanno lascaito un feedback molto positivo.In conclusione ringrazio tutti gli organizzatori e i partecipanti da parte di tutta la cooperativa SAD per l’ invito e per l’ ottima riuscita del evento.
Jacopo, Cooperativa Sad