FuturaTrento

 

È nata a settembre dello scorso anno FuturaTrento, piattaforma di condivisione e progettazione che mira ad attivare la cittadinanza sensibilizzandola sull’importanza dei beni comuni.

Realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler, il sito www.futuratrento.it consente a chiunque di proporre idee nuove e discuterle assieme per provare a realizzarle. Uno spazio virtuale di co-progettazione e promozione dove la popolazione si affianca all’amministrazione in un percorso volto a rigenerare assieme gli spazi e i servizi in un’ottica di partecipazione e responsabilizzazione che coinvolga direttamente gli interessati, senza delegare l’intervento alla sola sfera del Pubblico.

Il 9 dicembre scorso presso la Bookique di Trento si è tenuto l’evento “Condivisione”, un caffè dibattito organizzato da FuturaTrento e Impact Hub per discutere e confrontarsi sul valore del Bene Comune e sull’importanza di una sua rivalutazione e riappropriazione da parte dei cittadini.

Condivisione come partecipazione e utilizzo comune delle risorse offerte dal tessuto urbano, un concetto simbolo di quel cambio di paradigma che vede la popolazione attivarsi per un interesse collettivo e non più solo individuale. La possibilità per le amministrazioni di collaborare in sinergia con i cittadini per realizzare gli interventi di cui non riesce a farsi carico porta al coinvolgimento e alla responsabilizzazione della comunità verso la gestione di quei Beni Comuni che rappresentano sempre più una terza via tra la sfera del privato e del pubblico.

Saranno i giovani a re-immaginare il contesto urbano, riappropriandosi degli spazi urbani e ridefinendone gli usi.”

In pochi mesi il progetto FuturaTrento è riuscito a coinvolgere enti del privato sociale e persone comuni attratte dall’innovatività della proposta e dalla possibilità di collaborare assieme per il migliorare i luoghi in cui viviamo, in un’ottica di cooperazione che porta benefici concreti al vivere in comunità.

precedente

successivo