Il 9 Maggio 2004, Milano ed altre tre città italiane saranno sede della Terza giornata mondiale della celiachia, una manifestazione di notevole rilievo in tema di volontariato e divulgazione medica.
Sarà una grande festa per i bambini, un’occasione di socializzazione e di incontro per i giovani, un’esperienza nuova per gli adulti nonché… una “camminata” per le vie della città, con intrattenimento musicale ed animazione e possibilità di ricevere informazioni agli stand e sottoporsi ad un test diagnostico in piazza. Per informazioni più precise cliccate su
www.celiachia.it
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una frazione proteica presente in alcuni cereali (principalmente frumento, orzo, segale, triticale – nessun problema per riso e mais). Unica terapia è la dieta, volta ad escludere il glutine e gli alimenti potenzialmente contaminati durante le varie fasi della preparazione industriale di alcuni prodotti.
La celiachia è una “vera” malattia per coloro che ne sono affetti senza saperlo: si stima che in Italia essa interessi un individuo ogni 150 ma 9 su 10 lo ignorano, con gravi ripercussioni sulla salute. Basta mangiare un biscotto, una fettina di pane, una forchettata di pasta per andare incontro a diarrea, inappetenza, perdita di peso.
Ad evitare rischi, oltre l’attenzione a quel che si mette in bocca, fornirà presto un aiuto decisivo la tecnologia grazie ad un kit, messo a punto dall’Istituto di biochimica delle proteine (IPB) del CNR di Napoli: individua la presenza di glutine nei cibi.
La ricerca dapprima ha individuato la proteina che lega nei sofferenti di celiachia, in maniera specifica le sequenze amminoacidiche tossiche. Poi, con una sonda fluorescente, il Fret (Fluoressence resonance energy transfer), essa è stata marcata per far sì che a contatto con il glutine cambiasse colore, in maniera proporzionata alla sua presenza nel cibo. La stabilità della proteina unita alla visibilità della fluorescenza rende possibile assemblare le singole parti in uno strumento di facile utilizzo, della grandezza di un pacchetto di sigarette ed alimentato con una semplice batteria. Il kit è ormai in fase di realizzazione pratica.