L’idea di un servizio on-line per raccogliere domande, dubbi, difficoltà di tipo psico – sociali in Trentino è venuta all’associazione A.P.B.P.S. Associazione Psicologi di Base e Professionisti della Salute ed è stata prontamente accolta dall’associazione Prodigio. Ma di cosa si tratta? Lo chiediamo al loro presidente dott. Richard Eugen Unterrichter. “Lo Psicologo Risponde è un servizio nato, come tutte le attività che ci impegnamo a promuovere noi psicologi dell’ A.P.B.P.S., in risposta alle tante richieste che ci vengono fatte dalle persone. Finalmente siamo riusciti a costruire uno spazio anche on-line per tutte le persone che sentono di avere un problema”.
Dott. Unterrichter, può spiegarci esattamente come funziona il servizio LO PSICOLOGO RISPONDE?
Certamente, noi crediamo sia molto semplice. Si tratta di un servizio on-line proposto sul nostro sito internet www.apbpspsicologidibase.it dove chiunque può ricevere una risposta ad un pensiero che lo affligge, un problema che gli sembra irrisolvibile, un dubbio, una difficoltà inviando una e-mail alla nostra casella di posta elettronica info@apbpspsicologidibase.it e leggere la risposta di uno dei nostri psicologi entro 5 giorni sulla pagina dedicata. In particolare questa iniziativa è offerta in stretta collaborazione con la associazione PRO.DI.GIO. che dal suo forum riceve anche richieste di aiuto e sostegno psicologico a cui ci viene chiesto di dare risposta attraverso questo servizio. Oltre allo Psicologo Risponde le idee ed i servizi di A.P.B.P.S. destano grande interesse sociale al punto da meritare l’attenzione del quotidiano più importante della nostra bella provincia: l’Adige che, lunedì 18 ottobre, gli ha dedicato più della metà dell’ottava pagina. Anche noi siamo molto interessati ai servizi di questa associazione e vogliamo sapere ancora di più dal presidente dott. Unterrichter.
Com’è nata e a chi si rivolge l’Associazione Psicologi di Base e Professionisti della Salute ?
L’A.P.B.P.S. nasce nel 2009 dall’incontro di professionisti tutti psicologi. L’idea dei nostri servizi nasce dalle richieste delle persone raccolte durante le attività professionali e da un’analisi psico-sociale da cui è emerso una grossa domanda di una figura di supporto psicologico territoriale che rispondesse alle richieste delle persone, con particolare attenzione delle donne e delle famiglie, ma anche dei giovani ed anziani. Le problematiche delle persone che si rivolgono agli psicologi di base, sono soprattutto: problemi familiari e di coppia, stress e mobbing da lavoro, sintomatologie ansiose e depressive. È importante sottolineare come l’A.P.B.P.S., Psicologi di Base, che rappresento, per statuto vuole promuovere il benessere psico-sociale, noi non siamo e non vorremo mai essere, un ente di servizi sanitari perché la psicopatologia è già ottimamente curata e tutelata dai servizi della nostra A.P.S.S. (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari) e non solo. Noi ci rivolgiamo ai problemi di tutte le persone e le famiglie in un’ottica di disagio psico-sociale e non di psicopatologia: chi viene da noi non è matto. Il dott. Alan Masala, vicepresidente, aggiunge: Certo, grazie alla nostra competenza, i nostri psicologi possono anche indirizzare le persone in maniera mirata ai servizi specialistici, ma certo non vogliono sostituirsi agli specialisti psicoterapeuti. Riprende il dott. Unterrichter: Crediamo inoltre nell’importanza delle sinergie con il territorio e per questo abbiamo costruito da subito collaborazioni con altre associazioni ed enti tra cui vorrei ricordare: la S.I.I.Pa.C. che si occupa di patologie compulsive e di dipendenze, il Cedas di Rovereto che dà sostegno e risposte concrete alle persone in stato di bisogno, l’associazione PRO.DI.GIO che dà importanti risposte ai problemi di handicap. Crediamo fermamente nell’importanza della territorialità dei servizi e per questo le collaborazioni si estenderanno anche ai comuni che dimostreranno di essere realmente e concretamente interessati a dare una risposta pratica e reale alle difficoltà e ai problemi dei loro cittadini. Stiamo inoltre valutando altre proposte di cooperazione con nuove associazioni ed enti perché siamo sempre aperti a nuove collaborazioni perché noi di PSICOLOGI DI BASE operiamo, in una logica di affiancamento e collaborazione e mai di alternativa ai servizi già esistenti sul territorio”.
A noi sembra di poter concludere che l’A.P.B.P.S. Associazione Psicologi di Base e Professionisti della Salute stia davvero mettendo in campo un servizio di aiuto concreto per i singoli, le famiglie e le comunità. Per saperne di più vi invitiamo dunque a contattare gli Psicologi di Base e visitare il sito internet www.apbpspsicologidibase.it.