Grazie per questa magica estate “aspettando le stelle al Parco Langer”

Data: 01/10/23

Rivista: ottobre 2023

Categoria:Disagio e inclusione,Sport e salute

Anche quest’anno al Parco Langer, nei martedì d’agosto, è tornata la rassegna “Aspettando le stelle al Parco Langer”. L’iniziativa – promossa dal Comitato Associazioni Oltrefersina, dalla Circoscrizione Oltrefersina  e dal Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento insieme a La Casota, APPM, Rugby Trento, Casa Contrada Larga, FAI cooperativa sociale, Atas onlus, Beni Comuni, Progetto92, Telefono d’argento Oltrefersina, OrtoAperto, Pituit studio d’arti, associazione PRODIGIO odv, associazione culturale Finisterrae Teatri e 33trentinofolk  – si è composta di quattro appuntamenti, a loro volta articolati in tantissime attività per coinvolgere tutti gli abitanti del quartiere, dai bambini ai nonni, con una particolare attenzione all’incontro tra generazioni e all’interculturalità. Tra i laboratori proposti, particolarmente partecipato quello per la decorazione di borse e astucci e poi ancora i giochi con i “Dottor Clown”, un simpatico torneo di burraco per festeggiare in compagnia del Telefono Argento, la presentazione del libro della scrittrice Gladia Bertoldi “Eco chiama Narciso… e lui purtroppo risponde” sul delicato tema delle relazioni tossiche, arricchito dal dibattito con lo psichiatra Leonardo Marchiori e la possibilità di conoscere il Rugby Trento. Non è mancata poi la musica, per tutti i gusti: dai balli folk al balletto coi bambini della Scuola Dos Etoile, passando per i travolgenti rulli di tamburi dell’evento ritmico “Drum Circle”. La rassegna è stata poi l’occasione per visitare e scoprire da vicino come funziona la gestione dell’orto comunitario “Orto aperto” e per condividere una “merenda digitale” durante la quale aiutare i nonni a gestire il proprio pc o smartphone. A immortalare le emozioni e i momenti vissuti, poi, il concorso fotografico “Il parco nei tuoi occhi”. Ad aggiudicarsi la vittoria del contest, rivolto ai partecipanti agli appuntamenti, è stato il francese trapiantato in Trentino Antoine Houlou-Garcia con un’opera che sprizza gioia, energia e vitalità, insomma tutti gli ingredienti di un pomeriggio d’estate da ricordare. 

precedente

successivo