GUIDA ACCESSIBILE IN VALLAGARINA

Data: 01/12/16

Rivista: dicembre 2016

Categoria:Accessibilità e mobilità

Il 5 novembre scorso, presso la sede dell’Autoscuola SPRINT di Rovereto, si è tenuta l’inaugurazione del progetto da questa recentemente promosso: l’adattamento di una propria autovettura per il conseguimento della patente B speciale per persone con disabilità motoria. L’idea è nata qualche mese fa dalla mente del direttore Enrico Caldiroli da sempre sensibile al tema della disabilità, che, collaborando con l’officina autorizzata Guidosimplex Techno di S.Margherita di Ala, ha portato alla realizzazione della prima autovettura privata “speciale” a disposizione di Rovereto. «La Vallagarina era svantaggiata per le patenti speciali − ha affermato Marco Groff presidente dell’Anglat − e l’auto abilitata messa a disposizione per la provincia di Trento dal Consorzio delle autoscuole dopo la legge provinciale n.1/1991 non sempre riesce a coprire il numero di richieste». Poche sono le autoscuole che possono permettersi un’autovettura privata attrezzata ma sempre maggiore è il numero di persone con handicap che vorrebbero beneficiare di questa possibilità e Caldiroli ha voluto dare il suo contributo. Ma cos’ha di tanto “speciale” questa autovettura? La Toyota Yaris dell’autoscuola SPRINT è guidabile da persone perfettamente abili e non, è infatti adattabile al tipo di disabilità coprendo circa il 90% delle tipologie. Dotata di cambio automatico, acceleratore a cerchiello sfilabile, leva freno a spinta manuale e indicatori gestiti da una centralina elettrica touch, offre la possibilità di guidare anche con una sola mano.

Sperando in un’ ampia risposta e adesione all’iniziativa, ci complimentiamo con l’autoscuola SPRINT che così facendo ha sicuramente contribuito nel compiere un ulteriore passo verso l’eliminazione delle barriere architettoniche nel Trentino, offrendo un bell’esempio di solidarietà e coesione sociale.

 

Francesca Bortolin

precedente

successivo