Happysalus

Immaginate di poter tenere sotto controllo la salute del vostro corpo con un click? Ebbene tramite un’app italiana, sviluppata da Healthia, si può. Si chiama Happysalus ed è stata presentata in occasione di “Exposalus and Nutrition” a Roma Fiera. Promette una vita longeva, riducendo, grazie ai suoi suggerimenti, il rischio di contrarre gravi patologie come quelle cardiovascolari. Happysalus è composta da un kit assai particolare: una bilancia impedenziometrica (che misura non solo il peso ma anche la massa grassa, magra, muscolare ed i liquidi) e uno smartwatch (che tramite dei sensori a contatto con la pelle, potrà misurare i passi, il battito cardiaco, l’ossigenazione del sangue, la frequenza respiratoria, la qualità del sonno e le calorie consumate), in pratica si avrà un dottore al polso. Sarà disponibile, entro fi ne mese, su Google Play e Apple Store, ma ora vediamo come funziona veramente questa meraviglia della tecnologia. L’app gestisce, monitora e incrocia i dati della tua salute e tramite dei suggerimenti o allarmi, vi dirà cosa 
non va nel vostro corpo. Ad esempio se viene rilevato sonno disturbato, l’app suggerirà di dormire di più; se ci si muoverà poco, il suggerimento sarà di  fare attività fi sica, e molto altro. Il discorso su battito cardiaco e pressione però è diverso, se l’app vedrà dei picchi in  salita o discesa, partirà un allarme con l’invito di recarsi dal medico. “Le informazioni vengono codifi cate e incrociate ed è il cross di dati che fa scattare gli allarmi. Però i sensori devono “imparare” anche a conoscere il soggetto: capiranno quando una persona pratica sport oppure sta seduto alla scrivania. Ci vorrà qualche giorno per tarare tutti i dati, ma poi il programma entrerà a regime” spiega Bernardo Puccetti, uno dei fondatori di Healthia. Anche la bilancia impedenziometrica invierà consigli e allarmi in caso di problemi, come un’eccessiva quantità di acqua nell’organismo o un’insolita pressione alta dopo aver bevuto troppo, il che può causare un aumento del volume di sangue con conseguente incremento della pressione arteriosa.
Per ora i clienti di Happysalus sono le assicurazioni, le casse mutue, le medie e grandi aziende e le banche in ottica preventiva, ma presto l’app sarà disponibile per tutti a un costo di 150 euro (per kit e monitoraggio) e 50 euro annuali per il monitoraggio e la conservazione dei dati.

precedente

successivo