Per celebrare nel migliore dei modi il 25° anno dalla costituzione della sezione trentina, sia il Consiglio Direttivo che l’Assemblea dei soci dell’ onlus A.N.G.L.A.T. (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti) di Trento, ha voluto organizzare una pubblica manifestazione riguardante la sensibilizzazione sul problema dei trasporti accessibili con lo scopo di far conoscere il problema dell’eliminazione delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici e privati aperti al pubblico e di insegnare a molti di noi disabili come iniziare ad utilizzare comodamente il servizio di trasporto pubblico. Il 31 agosto 2008 si è tenuto quindi un Convegno a Candriai sul Monte Bondone, durante il quale si sono susseguiti diversi interventi.
Parallelamente all’evento, il Ministero della solidarietà sociale di Roma, all’interno di uno specifico progetto presentato dall’Anglat, ha assegnato i finanziamenti per l’acquisto di tre simulatori di guida, uno dei quali è stato assegnato alla sezione trentina e, con grande orgoglio, è stato presentato nella giornata di domenica 31 agosto alla cittadinanza, con la partecipazione delle Istituzioni pubblico/sanitarie, provinciali e comunali. Tutti hanno potuto visionare, anche con l’ausilio di una simulazione di guida, la validità della nuova apparecchiatura.
Alle ore 10, dopo il ritrovo e con la presenza di circa 240 persone, è stata celebrata la S. Messa officiata dal nostro Arcivescovo mons. Luigi Bressan di cui tantissimi hanno apprezzato la presenza. Al termine della funzione religiosa, sempre all’interno del Centro Attività professionali di Candriai, è iniziato il Convegno con la relazione introduttiva del presidente dell’Anglat onlus di Trento Marco Groff, il quale ha affrontato i vari passaggi della vita associativa dal 1983 ad oggi. In particolare si è soffermato sulla tematica degli incidenti alcol-correlati e sulla dignità della persona portatrice di handicap. Hanno poi preso la parola le seguenti personalità:
il geom. Salvatore Panetta, Assessore al Decentramento e all’Edilizia del Comune di Trento, nonché presidente del Comitato organizzatore della festa: ha indirizzato parole di amicizia e di stima verso l’associazione, esprimendo la volontà di collaborare in futuro in materia di edilizia “sbarrierata”, agevolata e convenzionata;
la dott.ssa Violetta Plotegher, Assessore alle politiche sociali del Comune di Trento: ha rimarcato il ruolo dell’ente pubblico riguardo ai valori di solidarietà e di assistenza sociale e l’integrazione delle persone con disabilità;
il sig. Claudio Puppo, Presidente nazionale dell’Anglat di Roma: nel suo intervento si è concentrato in particolare sulla situazione legislativa in materia di disabilità a livello nazionale, in particolare sulla revisione della normativa sul conseguimento e/o sospensione e ritiro del contrassegno per disabili.
la dott.ssa Nunzia Mazzini, primaria dell’Ospedale “Villa Rosa” di Pergine Valsugana: ha ribadito il concetto e la necessità vitale della stretta collaborazione fra le associazioni e gli utenti del centro riabilitativo “Villa Rosa”.
l’ing. Elio Grossi, Dirigente della Motorizzazione Civile della provincia Autonoma di Trento, ha sottolineato la pregevole e stretta collaborazione fra la motorizzazione e l’utenza disabile rappresentata dall’Anglat sezione Trento;
il rappresentante della Polizia di stato ha sottolineato la costruttività dell’incontro;
infine il Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo della diocesi di Trento ha auspicato un concreto successo riguardo alle tante aspirazioni emerse durante i lavori del convegno.
Le seguenti persone sono intervenute per un saluto e ringraziamento: dott. Gruber, vicepresidente dell’ANMIC di Trento, sig.ra Graziella Anesi, Presidente dell’Handicrea di Trento, il rag. Ezio Presari Presidente dell’ANMIL di Trento.
Al termine della mattinata, il presidente Marco Groff, in concerto con le personalità presenti, ha consegnato una targa ricordo alle 27 persone iscritte fin dal 1983.
Molti hanno collaborato per l’organizzazione dell’evento: il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Sopramonte, la Croce Rossa Italiana, i Vigili Urbani, la Circoscrizione di Sopramonte, l’Arma dei Carabinieri, il personale dell’AERAT di Trento ed infine tutti i collaboratori dell’Associazione che hanno svolto nel migliore dei modi i vari adempimenti, dall’affrancatura alla spedizione degli inviti, dal supporto logistico a quello burocratico, ecc.
Ad allietare i presenti, c’è stata la partecipazione del Coro Stella del Cornet di Ravina Romagnano.
Marco Groff, Presidente Anglat onlus di Trento