Tra i vari mezzi di trasporto accessibili c’è anche il treno. Dalla stazione di Trento partono ed arrivano circa cento utenti disabili al un mese, un’utenza in continuo aumento. Proprio per questo l’ente ferroviario sta realizzando dei lavori di sistemazione per favorire la mobilità delle persone con handicap nel trasporto su rotaia. I miglioramenti sono relativi sia all’adeguamento infrastrutturale, con ristrutturazioni architettoniche delle stazioni (come l’innalzamento dei marciapiedi adiacenti ai treni, percorsi agevolati e l’istituzione dei Centri di Assistenza), sia più particolare con il miglioramento della funzione del treno. La funzione più agevole che riguarda servizi come trasporto dal domicilio alla stazione e viceversa, la dotazione in molte stazioni di carrelli elevatori per accedere ai vagoni, le agevolazioni tariffarie, eccetera.
Il centri di accoglienza sono il punto di riferimento per tutte le esigenze di viaggio in treno della clientela disabile. Su richiesta del cliente, si organizzano l’assistenza in 152 stazioni ferroviarie per il viaggio nella stazione di partenza e in quella di arrivo e dispongono di servizi per:
Il personale del centro di accoglienza offre, inoltre, tutte le informazioni sui servizi in offerta per orientare le scelte del cliente.
Il servizio di assistenza deve essere richiesto, telefonando o recandosi negli orari di apertura degli sportelli, al Centro di Accoglienza, almeno 24 ore prima della partenza del treno scelto. Il servizio di assistenza per i viaggi internazionali deve essere richiesto tre giorni lavorativi prima dell’effettuazione del viaggio, direttamente alla stazione di partenza.
Occorre presentarsi in stazione almeno 45 minuti prima della partenza del treno.
Nelle città di Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Padova e Venezia è organizzato un servizio di trasporto a pagamento – per i treni Eurostar Italia – dal domicilio all’ingresso in stazione e viceversa. Il servizio viene attivato in due modi:
Il servizio si effettua l’interno del territorio urbano e con le seguenti modalità: concordato l’appuntamento con l’operatore, il cliente dovrà trovarsi al piano terra del numero civico dell’indirizzo fornito; il pagamento avverrà ad operazione conclusa con l’emissione di ricevuta fiscale.
Le persone disabili, titolari dell’indennità di accompagnamento (attestata da apposita certificazione) e residenti in Italia, possono richiedere la Carta Blu, consegnando al centro di accoglienza, o alla biglietteria, copia della relativa documentazione.
La Carta Blu è una tessera nominativa (costo lire 10.000 con validità di cinque anni).
Essa offre al viaggiatore disabile con accompagnatore la possibilità di acquistare un biglietto ordinario valido per due persone, con esclusione dei supplementi eventualmente previsti (cuccette, ecc.).
La Carta Blu è valida anche nei collegamenti marittimi FS da e per la Sardegna, con sistemazione in poltrone reclinabili. La Carta Blu è valida solo sui percorsi nazionali e non è cumulabile con altre carte di riduzione e/o particolari agevolazioni tariffarie.
Il cieco titolare della concessione può usufruire di una tessera modello 28T/C, (valida cinque anni) e di apposite richieste (mod. 28) per i viaggi isolati dell’accompagnatore. La tessera e le richieste di viaggio vengono rilasciate dalle seguenti associazioni:
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo della concessione sono contenute in uno speciale opuscolo in braille disponibile presso i Centri di Accoglienza; inoltre possono essere richieste ai Centri di Accoglienza e/o Biglietterie.
Le caratteristiche diverse delle tessere per il rilascio della concessione speciale 8a agli Invalidi di guerra e per servizio sono individuate e disciplinate da apposita normativa di legge.
Le informazioni sulle modalità di acquisto dei biglietto e prenotazione del posto possono essere richieste ai Centri di Accoglienza c/o Biglietteria di stazione.
È raccomandata ai viaggiatori su sedia a rotella la preventiva richiesta telefonica per la prenotazione dei posti attrezzati e per l’uso del carrello elevatore laddove disponibile. Le persone a mobilità ridotta dovranno specificare, al momento della domanda di assistenza, se viaggiano con sedia a rotelle propria o se intendono usufruire della sedia a rotelle messa a disposizione dalle Ferrovie dello Stato. Presso i Centri di Accoglienza, previa richiesta della clientela disabile, sono a disposizione gratuitamente una o due sedie a rotelle per muoversi nell’ambito della stazione di partenza (o di coincidenza) e per raggiungere il treno prescelto e per raggiungere la stazione di arrivo fino all’uscita in corrispondenza di altri mezzi di interscambio (taxi, vettura privata, ecc.). Le persone che viaggiano con sedia a rotelle rigida (o pieghevole) possono utilizzare i treni che dispongono di una carrozza attrezzata, riconoscibile all’esterno dall’apposito pittogramma internazionale. L’accesso alle carrozze avviene tramite carrello elevatore a terra, manovrato da personale appositamente incaricato dalle Ferrovie dello Stato.
La clientela che viaggia con sedia a rotelle pieghevole può utilizzare anche carrozze ordinarie, previo accordo con i Centri di Accoglienza sulle eventuali modalità di assistenza.
Su determinati treni Intercity/Eurocity ed Eurostar Italia (ETR 460 e 500) una carrozza dispone di posti attrezzati per il trasporto di due passeggeri su sedia a rotelle più due accompagnatori. Lo spazio della carrozza, destinato alla sistemazione dei viaggiatori su sedia a rotelle, è provvisto di: servizi igienici adeguati; zona viaggio con ampio finestrino e vari accessori (tavolino, mancorrente, pulsante di chiamata, ecc.). La salita e la discesa dal treno dei viaggiatore su sedia a rotelle (per i collegamenti nazionali ed esclusivamente nelle stazioni indicate nei quadri orario) avviene tramite un carrello elevatore a terra, manovrato da personale incaricato dalle Ferrovie dello Stato. Su queste carrozze, individuate da apposito pittogramma internazionale, non sono ammesse sedie a rotelle con motore termico. I treni ETR 450 non sono attrezzati per il trasporto di persone su sedia a rotelle.
Telefono 0461 891454, oppure 0461 891408