Il libro analizza in termini ampi e generali la mente umana delineando alcuni modelli computazionali che sono stati proposti nelle varie teorie della mente. In particolare viene trattato un modello matematico generale e il modello computazionale ispirato all’elaborazione parallela distribuita.
Il testo si sofferma sulla metafora del computer per ispirare quali possano essere i principali paradigmi per la comprensione del funzionamento della mente. Vengono analizzati i principali quesiti che un ingegnere della conoscenza inevitabilmente si pone allorché cerca di simulare la mente a computer. Vengono presentate le principali
caratteristiche della mente che mettono in grande difficoltà gli studiosi e in particolare la visione.
In particolare viene sostenuta la tesi secondo la quale ognuno di noi costituisce una “finestra sul mondo” da cui elabora la realtà da un particolarissimo e personale punto di vista.
Il libro termina con una ampia panoramica sul problema mente corpo che da millenni costituisce un fondamentale tema di discussione filosofica.
Autore: Oscar Bettelli
Editore: Carabba