Il Germano d’Argento nasce a Montaldo di Cerrina in provincia di Alessandria nel 1990, in onore e in ricordo di Franca Botta, una donna sensibile e coraggiosa che con il suo amore e il suo impegno è riuscita a produrre un cambiamento nella sua famiglia dove erano presenti problemi legati all’alcol e ad essere di esempio e di testimonianza per la sua comunità.
Il premio ha visto 5 edizioni, dal 1990 al 1994. Difficoltà organizzative lo hanno fermato per alcuni anni, proprio quando aveva raggiunto notorietà nazionale e raccolto consensi e interesse diffuso.
Nel 2000 il Germano ha ripreso a volare, e per espressa volontà del suo ideatore Francesco Ercole, si è trasferito a Trento organizzato dal Centro Studi e Documentazione sui Problemi Alcolcorrelati.
Le finalità del Premio, giunto alla VIII Edizione, sono quelle di raccogliere materiale il più diverso sul tema dell’alcol e dei problemi alcolcorrelati per fare opera di informazione e di cultura su un tema per molti versi sommerso e dimenticato e che troppo spesso ancora porta alle persone e alle famiglie sofferenze e disagi.
Il Germano d’Argento si articola in 3 sezioni. I concorrenti potranno presentare un elaborato in una o più delle seguenti sezioni:
Prima sezione – letteraria: è riservata a tutte le persone che in uno scritto, un racconto, una testimonianza, affrontano il tema dell’alcol e dei problemi alcolcorrelati.
Seconda sezione – letteraria / scientifica: è riservata a tutti gli esperti – giornalisti, alcologi, ricercatori – singoli o associati, che attraverso un articolo, uno studio, un testo, una ricerca, affrontano il tema dell’alcol e dei problemi alcolcorrelati.
Terza sezione – arti espressive e audiovisivi: è riservata a tutte le persone che con un’opera artistica o un video affrontano il tema dell’alcol e dei problemi alcolcorrelati.
I lavori dovranno pervenire al Centro Studi entro il 15 aprile 2002 accompagnati dalla scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte.
I lavori saranno esaminati da una commissione composta da: esperti in campo alcologico, membri di gruppi di auto aiuto in tema di alcol, giornalisti e persone rappresentative del mondo della cultura.
Al primo classificato di ogni categoria verrà assegnato un premio. Al secondo e al terzo classificato, sempre di ogni categoria verrà assegnata una targa.
La premiazione si svolgerà a Trento nella primavera 2002.
A tutti i concorrenti verrà comunicata la data della premiazione a mezzo lettera.
Per informazioni:
Centro Studi e Documentazione
sui Problemi Alcolcorrelati
Piazza S. Maria Maggiore 7 – 38100 Trento
Tel. 0461-273722/24
Fax 0461-985052
E-mail: csdpa[AT]iol.it
www.irsrs.tn.it/csdpa/index.html