L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per i suoi talenti nel campo della moda: Armani, Versace, Dolce & Gabbana sono solo alcuni dei marchi di moda che fanno grande il nostro paese in tutto il mondo. Si parla sempre di moda, ma chi la fa? Come si entra in questo mondo? Come ci si forma a diventare star e protagonisti della moda italiana? Abbiamo raggiunto il dott. Giuseppe Ferraro Direttore Accademico della Fashion Ground Academy di Verona la prima Accademia specializzata nel campo della moda e delle arti grafiche.
Direttore Ferraro, perché per lavorare nella moda è necessario formarsi con un corso post diploma?
“Il mondo della moda, oltre gli stereotipi e la semplice percezione consumistica (che ne considerano solo gli aspetti superficiali), è un comparto economico in cui “si fa sul serio”, sono le cifre milionarie a confermarlo. Proprio per questo motivo è un mondo complesso ed altamente specializzato; per questo, lavorare al suo interno, occorrono massima professionalità e orientamento a performances eccellenti che si possono ottenere solo con una solida formazione”
Direttore, secondo Lei, possiamo quindi dire che “l’Università della Moda” nasce come risposta ad un bisogno del comparto moda stesso?
“Decisamente sì. Fashion Ground Academy nasce dallo sforzo congiunto di aziende del settore moda che da anni chiedevano a viva voce la presenza di un ente di formazione specialistica capace di coniugare i bisogni organizzativi e professionali delle aziende, le richieste di un mercato sempre più esigente e le aspettative occupazionali dei giovani di oggi. Apparentemente semplice, il progetto ha avuto una genesi complessa anche in relazione alla mappatura dei reali fabbisogni professionali: delle aziende che richiedono genio creativo e professionalità a livelli sempre più alti e dei giovani che oggi necessitano di acquisire competenze ad Alta spendibilità nel mercato del lavoro non lascia spazio ad improvvisati professionisti. Grazie alla forte partnership con il Consorzio della moda di Verona e il Distretto del Veneto (che annovera oltre 500 aziende) abbiamo dato vita ad un progetto didattico innovativo che, sulla base di esperienze formative internazionali, ci ha permesso di realizzare un’iniziativa didattica e formativa di altissimo livello che compete con le più prestigiose università del mondo (Yale, Harvard, Cambridge, Oxford, Princeton)”.
Interessante, può dirci in poche parole come si struttura il percorso formativo?
“Fashion Ground Academy è un contesto internazionale dove si studia sodo e s’incontrano esperti di settore (i nostri docenti), ma non solo. Sono previsti: 2 stages obbligatori sin dal primo anno, frequenti viaggi all’estero, laboratori linguistici e tecnologici, la partecipazione attiva ad eventi di settore (fiere e sfilate) consentono ai nostri studenti una preziosa full immersion nelle specifiche professionalità. Sappiamo di chiedere molto ai nostri studenti, ma è anche vero che gli obiettivi e la posta in gioco sono altissimi: realizzare i propri sogni di autorealizzazione coerente con le proprie attitudini e diventare, un giorno, protagonisti del Made In Italy.”
Certamente molti nostri lettori ed anche noi, vorranno sapere: direttore, quali sono i requisiti per iscriversi?
“Prima di tutto aver conseguito un diploma di maturità alla scuola superiore. L’ingresso in Fashion Ground Academy è poi subordinato al superamento di un test di ammissione largamente centrato sulla valutazione del pensiero creativo. Come non si è mai visto uno studente in medicina senza il talento per le scienze, crediamo sia necessario, per trasparenza e a garanzia di un’alta formazione riscontrare il talento di base per fare moda anche nei nostri studenti”.
Ringraziamo molto il direttore Ferraro che ci ha avvicinato al mondo della moda non dal solito punto di vista dei consumatori, ma del backstage della formazione e dal cuore pulsante del (crediamo) più importante comparto artistico ed industriale del nostro paese. Lo salutiamo e vi annunciamo che dal prossimo numero, il direttore Giuseppe Ferraro affronterà nuove tematiche sull’orientamento formativo e le aree di interesse dei nostri lettori intorno alla moda ed il diventare creatori di moda.