Il Nido Europa incontra Prodigio

Autori:Redazione

Data: 03/04/23

Rivista: Aprile 2023

Categoria:Progetti e partecipazione

Tutela della natura, cura del vivente, sensibilizzazione al cambiamento climatico. Educare oggi significa
coinvolgere e accompagnare i bambini e le bambine verso un percorso di ricerca e crescita attento
all’interazione con l’ambiente e con il mondo che ci circonda. Lo sa bene il Nido Europa, servizio del
comune di Trento, gestito dalla Cooperativa Sociale Città Futura, che dalla sua fondazione nel 1993, si
occupa di promuovere attivamente un ambiente non solo a misura di bambino ma a stretto contatto con la
natura e il territorio. Il nido, sito in via Fermi dal 2000, presenta un ampio giardino che i bambini possono
vivere quotidianamente in ogni stagione. Gli spazi e i materiali dentro e fuori dal nido, permettono
esperienze che generano conoscenza, attitudine e scoperta. Attraverso l’attenzione quotidiana di un
ambiente che favorisce autonomia, cura di sé e del mondo, i bambini imparano a riconoscersi come parte
di un tutto, a sviluppare un’idea di appartenenza e di interazione tra l’ambiente e chi lo abita. Luisa
Milione, coordinatrice interna del servizio, ha contattato l’Associazione PRODIGIO ODV per favorire lo
sviluppo di una rete sul territorio, presentando il progetto che prenderà avvio tra aprile e maggio, in
collaborazione con la scuola dell’infanzia di San Bartolomeo. I bambini verranno coinvolti in un percorso
di cura e valorizzazione di un’aiuola, sita nel Parco Corti Fiorite. Per PRODIGIO, seguiranno il progetto il civilista Paolo Fisichella, neolaureato in Linguaggi della modernità, la volontaria Michela Nardelli, neolaureata in Psicologia e lo storico volontario Lorenzo Pupi.

precedente

successivo