Uno dei concetti chiave delle protezioni motociclistiche deriva dall’evoluzione del casco: da sempre in testa si indossa una calotta esterna rigida che deve distribuire l’urto e alla quale sono applicati i sistemi di ritenzione (cinturino). Tra la testa e la scocca esterna sono inseriti i tessuti di fodera, ma soprattutto l’importantissima calotta interna in polistirolo che deve deformarsi per disperdere l’energia.
La chiave di funzionamento di tutti i sistemi di protezione è proprio questa: una struttura interna più o meno rigida che deve resistere all’urto e distribuire l’energia e una struttura interna che si deve deformare, danneggiare o distruggere per limitare l’impatto trasmesso al corpo.
Il casco ha segnato la strada per i sistemi di protezione; la testa va salvaguardata senza mezzi termini, anche per questo l’ultima normativa ECE 22 05 risulta molto più articolata e restrittiva rispetto a quella che regola le altre protezioni.
Nel corso degli incontri scolastici inseriti nel progetto sicurezza stradale, meglio noto come “Dagli Antichi Miti Ai Nuovi Eroi” si cerca di fornire alcuni accorgimenti che seppur banali possono fare la differenza: è fondamentale saperlo scegliere ed indossare correttamente.
La prima cosa che vogliamo comunicare è che indossare il casco significa ridurre drasticamente la possibilità di danni seri in caso di incidente; il casco protegge la nostra testa, pertanto va trattato con cura. È da sostituire se subisce un forte colpo oppure se si danneggia in seguito ad un uso improprio. Inoltre, va sostituito assolutamente in caso di incidente, anche lieve, anche se non presenta danni apparenti. Qualsiasi modifica potrebbe renderlo inefficace. Anche la visiera deve essere cambiata quando presenta graffi.
Una cosa che i ragazzi molto spesso ignorano è che il casco può essere seriamente danneggiato da alcune sostanze comuni senza che il danno risulti visibile, non è consigliabile quindi applicare vernici, benzine o altri solventi chimici ed è indispensabile attenersi alle istruzioni fornite dal produttore.
Una volta scelto il casco più adatto, è indispensabile indossarlo nel modo corretto. È quindi importante che sia sempre ben calzato ed il cinturino fermamente allacciato.