Nella mattinata di martedì 11 dicembre 2012 all’ingresso del CSE Anffas di via Gramsci a Trento s’è tenuta l’inaugurazione dell’albero di Natale, evento patrocinato dal pesce-grazie e realizzato con la collaborazione tra CSE, l’Ufficio Parchi e Giardini del Comune di Trento e gli esercizi commerciali e associazionistici del quartiere.
Nonostante il freddo pungente un variegato pubblico composto da familiari, scolaresche dell’asilo, utenti, sostenitori, vicini di casa e rappresentanti di associazioni e negozi, ha aderito di buon grado all’iniziativa.
Dopo i ringraziamenti e le presentazioni del coordinatore del centro, del direttore dell’ANFFAS, della presidentessa onoraria e della vicepresidente delle famiglie, sono state scattate le foto ricordo sotto l’imponente albero che, forte dei loghi di associazioni e negozi, si staglia sulla curva di via Gramsci.
Il punto di raccolta non è stato scelto a caso: sotto quello stesso albero, dove faceva bella mostra un presepe, fino a qualche tempo fa erano accatastati più di una sessantina di chili di immondizia (siringhe e materassi annessi).
Grazie agli sforzi dei collaboratori e degli utenti del centro è stato possibile nel tempo trasformare totalmente quello spazio.
Parallelamente alla mutazione dell’angolo verde, si è notato che andava mutando anche l’atteggiamento degli abitanti della zona: si stava instaurando con il centro un rapporto di fiducia e di collaborazione, di contatto e di accettazione reciproca.
Ecco perché è diventato tanto significativo quell’incontro: l’albero di Natale rappresenta solo la punta dell’iceberg, il risultato tangibile di una costruzione quotidiana, durata anni, creata applicando costantemente la filosofia dell’accettazione, del “buongiorno”, il quotidiano incontro con una realtà solitamente tenuta nascosta forse per comodità.
L’incontro pare sintetizzabile riportando un apprezzamento da un partecipante a fine convegno: “complimenti per la determinazione!”.
Ma il messaggio del “nostro spazio” da rinnovare e curare non si è limitato alle festività natalizie. L’albero, simbolo di comunità e rinnovamento, si sta avvicinando ad una nuova fase di mutazione: in collaborazione con l’asilo del quartiere si sta presentando l’iniziativa “L’Aiuola Vale” che, mantenendo saldo il principio del riciclo, punta a rinnovarsi e si presta come monito per la collaborazione tra i cittadini.
Può sicuramente essere additato come esempio di come sia stata recepita ed applicata la nuova iniziativa della “multa al contrario” (gli agenti del corpo di polizia del quartiere potranno d’ora in poi premiare i cittadini virtuosi con una multa, o meglio, con una nota di lode) una filosofia, a dire il vero, ampiamente applicata anche prima di questa novità.
* per coloro che avessero perso i numeri precedenti: il pesce-grazie è un portachiavi itinerante, realizzato dal centro Anffas con materiali di scarto, per dire a tutti “noi ci siamo”.