Da qualche mese, nelle vie del centro di Trento, il concetto di panchina sta cambiando significato. Ci possono essere, infatti, molti motivi per sedersi su una panchina: per riposarsi o per chiacchierare, per leggere o per baciarsi… e da oggi anche per connettersi a internet! Ebbene sì: oggi in alcune vie e piazze di Trento è possibile navigare su internet gratuitamente tramite una linea Wireless (senza fili). Ovviamente, bisogna essere premuniti di un computer portatile, di un cellulare o di un palmare dotati di scheda Wi-Fi o di sistema Wi-Fi integrato.
Il nome del servizio è Wilmafree e accedervi è molto semplice: dopo essersi registrati tramite un apposito modulo presso l’URP in Via Manci 2 o presso Alpikom Point in via Oss Mazzurana 68, verranno rilasciate delle istruzioni dettagliate sul servizio (parametri di connessione etc) e, soprattutto, le credenziali di accesso, ossia una login personale (username e password) con cui autenticarsi prima di ogni navigazione.
Wilmafree è diventato un servizio permanente a partire dallo scorso 8 maggio ma deve la sua attuazione a una precedente fase teorica e sperimentale. Tutto, infatti, ha origine con il progetto di ricerca avanzata Wilma (Wireless Internet and Location Management Architecture) il cui scopo era quello di studiare alcuni aspetti fondamentali della progettazione e della gestione di sistemi intelligenti (sentient computing) per utenti mobili supportati da un’infrastruttura wireless.
Teorizzato già a partire dal 2001, il sistema Wilma, è stato testato prima nella Facoltà di Scienze e poi, nel corso del 2005, in alcune vie e piazze del centro, proprio come un laboratorio a cielo aperto (Open lab).
Il progetto è stato finanziato dal Fondo unico per la ricerca della P.A.T per un totale di circa un milione e mezzo di Euro in 3 anni, nonché realizzato grazie alla collaborazione di ITC -IRST, Alpikom, Università degli Studi e Comune di Trento.
La rete “aperta” è stata strutturata su 19 punti di accesso wireless (hot spot) in alcune vie del centro attraverso una rete fissa a banda larga sfruttando la connessione a fibra ottica che da qualche anno collega i vari semafori della città.
Per quanto riguarda gli utenti registrati, a luglio se ne contavano circa 700 con una media di 15-20 utenti collegati contemporaneamente. Nel corso del 2007, è prevista un’estensione della copertura a tutto il centro storico e alla zona universitaria e, tra qualche anno…a tutto il territorio cittadino!
Attualmente, le zone dove è presente il segnale wilmafree sono: Via Venezia, Piazza Venezia, Via Ferruccio, Via Galilei, Via Grazioli, Via Brigata Acqui, L.go Porta Nuova, Via S. Francesco D’Assisi, Via Barbacovi, Via Piave, Piazza Fiera, Via S.Croce, Corso III Novembre, Via Perini, Via Malfatti, Via Vittorio Veneto, Via Milano, Viale Verona.
Come si può vedere dalla mappa, alcune vie sono coperte solo in parte, in alcuni casi anche solo una decina di metri (Via Milano,Via Perini, Via Vittorio Veneto, ecc.). Inoltre, anche nelle vie interamente coperte ci sono luoghi dove il segnale è troppo debole e la connessione potrebbe essere lenta e instabile.
In ogni caso, è consigliabile sempre collocarsi nella parte centrale della via coperta. Per non sbagliare, esistono aree dove il segnale Wilmafree è particolarmente forte: in Corso 3 Novembre e nella parte centrale di Viale Verona.
Per problemi tecnici Alpikom garantisce la sua assistenza:attraverso il numero verde 800 969868 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00) o tramite mail scrivendo a helpdesk@alpikom.it. Detto questo, non mi resta che augurare buona connessione a tutti!
Wi-fi: Wireless Fidelity, tecnologia estremamente avanzata dal costo molto basso che permette di navigare sul Web a velocità molto alte (dai 54 Mbit al secondo). Anche nota come tecnologia wireless 802.11b.
Hotspot: letteralmente “punto caldo”, sito pubblico provvisto di reti Wireless facilmente
accessibili
Banda larga: la connessione a banda larga si differenzia dalle altre connessioni veloci (ISDN, ADSL, satellite) per il suo carattere bidirezionale ossia, la sua velocità è alta sia in trasmissione che in ricezione.
Linea a fibre ottiche: linea di trasporto di informazioni digitali tramite onde luminose ad altissima frequenza. Particolarmente immune alle interferenze elettromagnetiche, garantisce migliori prestazioni in termini di affidabilità.