La mia estate a Pro.Di.Gio

Data: 01/10/16

Rivista: ottobre 2016

1 aprile, ore 10.30: la prima volta che ho solcato la porta di PRODIGIO. Quel giorno, che oramai sembra così lontano, mi presentai in quanto avevo sentito parlare dell’Associazione e volevo svolgere un’attività di tirocinio per l’università. Ho sempre fatto del volontariato nel campo del sociale ed inizialmente quest’attività mi sembrava una come le precedenti: mai avrei pensato di affezionarmi così tanto all’atmosfera, alla sinergia e allo spirito che si respira nella piccola redazione di Pro.di.gio. Potrei parlare a lungo di tutte le attività a cui ho potuto partecipare grazie all’Associazione che è sempre alle prese con progetti, eventi, manifestazioni e quant’altro; ma ciò su cui vorrei soffermarmi non sono le azioni, bensì le persone che ho potuto incontrare e conosce e che in un modo o nell’altro mi hanno aiutato a maturare e a crescere. Quest’estate ho imparato ad osservare ed ascoltare i vissuti degli altri. Tutte le vite sono così: hanno una luce, una scintilla che sta lì, ferma, solo in attesa che qualcuno la carpisca e la faccia sua. Quest’estate ho trovato molte luci che hanno illuminato la mia vita, Ho conosciuto il giornalista Antonio Dossi e il suo scooter elettrico, l’artista Maurizio Menestrina e la sua determinazione nel migliorare il mondo, i giovani del Centro Oltrefersina che mi hanno fatto emozionare con le loro storie di viaggi e di difficoltà. Leggendo gli articoli di Pro.di.gio ho conosciuto Olga ed ho capito l’importanza che una casa domotica può avere per un disabile; ho conosciuto il motociclista Emiliano e mi sono sorpresa nel vedere come una passione ti possa far superare barriere che si credevano insolcabili e mi sono emozionata leggendo la storia del fotografo Roberto che nonostante la cecità ha “disegnato con la luce” il suo vissuto. Osservando le loro vite, ho rivalutato la mia e mi sono resa conto di quanto sia importante agire per migliorare le cose, perché anche solo uno di noi può fare la differenza. In sintesi, Pro.di.gio mi ha insegnato ad essere “una goccia che perfora la roccia”. 1 aprile, ore 10:30: la prima volta che ho solcato la porta di Prodigio… l’ultima? Spero non accada mai.

 

Milena Boller

precedente

successivo