L’AIL raccoglie fondi, offre assistenza telefonica e strutture residenziali

Autori:Redazione

Data: 01/02/02

Rivista: febbraio 2002

La seconda domenica di dicembre mentre giravate per strade e negozi di città a caccia di regali, probabilmente sarete stati avvicinati da persone che vi offrivano l’acquisto di un vaso di “Stelle di Natale”, quelle piante dalle foglie sommatali rosse assomiglianti a petali. Si trattava di soci de l’AIL, l’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi che con quel vaso si prefiggevano due risultati: sensibilizzare i passanti su questa malattia e raccogliere qualche fondo.

L’AIL, costituita a Roma nel 1969 proprio per lottare contro le leucemie ed i linfomi, è un’associazione ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) con oltre 70 mila soci in 65 Sezioni provinciali distribuite su tutto il territorio nazionale. Per sostenersi, l’associazione organizza ogni anno nelle vie e nelle piazze italiane alcune importanti manifestazioni diventate ormai un appuntamento: a dicembre “Le Stelle di Natale”, a marzo/aprile “Le Uova di Pasqua”, a giugno “La Settimana Europea contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma”.

È anche spesso protagonista di importanti eventi di raccolta fondi e sensibilizzazione tra cui: Trenta Ore per la Vita, Angeli sotto le Stelle, Nazionale Italiana Cantanti.

Con i fondi raccolti, oltre a finanziare la ricerca su leucemie ed altre malattie del sangue, assiste i pazienti e i loro familiari, promuove la formazione e l’aggiornamento professionale per Medici, Biologi, Infermieri e Tecnici di laboratorio, integra le spese per il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di midollo e finanzia l’acquisto di farmaci e di apparecchiature ad alta tecnologia.

L’associazione mette poi a disposizione dei pazienti 19 strutture residenziali situate nei pressi dei maggiori Centri ematologici italiani per metterli in condizione di essere assistiti dai familiari durante i lunghi periodi di cura ed ha allestito un servizio telefonico con numero verde “AIL – Problemi Ematologici” a disposizione di chiunque abbia bisogno di informazioni: 800-226524, da lunedì a venerdì con orario 15.30-17.30, sito: www.ail.it.

precedente

successivo