L’AIPD a Trento

Autori:Redazione

Data: 01/06/03

Rivista: giugno 2003

Si è costituita a Trento la Sezione Trentina dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). L’associazione, nata a Roma nel 1979, è un punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici per le problematiche riguardanti la sindrome di Down. Lo scopo è favorire il pieno sviluppo fisico e mentale delle persone con tale sindrome, contribuire al loro inserimento scolastico e sociale, tutelarne i diritti e divulgare le conoscenze sulla sindrome. L’AIPD ha 29 sezioni su tutto il territorio nazionale ed è composta da soci ordinari e soci collaboratori. I primi comprendono le persone Down e i loro familiari, i secondi coloro che condividono gli scopi e le attività dell’associazione prestando la loro opera volontaria e gratuita. La sezione trentina dell’AIPD opera senza fini di lucro, anche indiretto, a favore delle persone Down e delle loro famiglie indipendentemente dalla loro iscrizione a socio.

In particolare si propone di:

  • sostenere i familiari fin dalla prima fase del processo di accettazione di un bimbo Down.
  • mettere a disposizione una rete di consulenti.
  • collaborare con gli organi locali di governo nell’applicazione della normativa vigente.
  • diffondere la conoscenza degli strumenti operativi, legislativi e previdenziali di cui possono usufruire le persone con sindrome di Down.
  • tenere i contatti con le associazioni che si occupano dei problemi delle persone con diverse abilità.

La sessione del Trentino dell’AIPD ha sede provvisoria a Romagnano, frazione a sud di Trento, via ai Comuni 17.

Chiunque fosse interessato può contattare l’AIPD al numero telefonico 0461/34 90 31 oppure all’indirizzo di posta elettronica: aipd.trentino[AT]virgilio.it

precedente

successivo