L’Associazione Casa del Sole Onlus dal 1966 si prende cura delle persone con disabilità psico-fisica, intellettiva e relazionale (da cerebropatie infantili) offrendo nella sede storica di Curtatone, servizi riabilitativi ed educativi personalizzati a 154 bambini e ragazzi in età evolutiva con gravi e gravissime compromissioni.
La Casa del Sole estende la sua attività anche in altri 4 Centri diurni per adulti in provincia di Mantova e Verona.
La proposta educativo-riabilitativa, elaborata su una intuizione della fondatrice Vittorina Gementi, definito Trattamento Pedagogico Globale, si basa su una visione integrale del bambino disabile e tende attraverso il recupero delle sue risorse personali a favorire lo sviluppo armonico della sua personalità. Il “Trattamento Pedagogico Globale” applicato è un intervento terapeutico-educativo che si propone come fine lo sviluppo armonico della persona del bambino cerebropatico nella sua dimensione individuale, relazionale, spirituale, partendo dalle sue esigenze esistenziali, attraverso l’analisi fenomenologica dei suoi vissuti e utilizzando terapie ed esperienze specifiche dinamicamente integrate fra loro.
Dopo la diagnosi medica relativa al danno cerebrale, l’équipe medico-psico-pedagogica formula un programma di interventi riabilitativi, educativi e terapeutici, mirati al recupero delle potenzialità della persona disabile (sfera cognitiva-affettiva-relazionale) vista nella sua globalità.
Tutto ciò in stretta collaborazione con la famiglia, nella quale la persona disabile rimane inserita per la scelta del trattamento esclusivamente diurno o ambulatoriale praticata dalla “Casa del Sole”.
L’Associazione offre servizi diagnostici e progetti educativi seguiti da un’équipe plurispecialistica di 4 neuropsichiatri, educatori, maestri e terapisti specializzati e 14 terapie riabilitative personalizzate: fisioterapia, idroterapia, ippoterapia, logoterapia, musicoterapia, pet therapy, psicomotricità, riabilitazione neurovisiva, arti figurative e teatrali, attività in serra, nell’orto, in falegnameria, in cucina e nel laboratorio di manipolazione.
I bambini ed i ragazzi in trattamento adempiono all’obbligo scolastico. Operano all’interno del Centro: 6 sezioni di scuola materna paritaria; 10 classi di scuola primaria paritaria parificata; 8 classi di scuola primaria statale.
L’opera riabilitativa ha ottenuto nel 2002 (riconfermata nel 2007) la certificazione UNI EN ISO 9001-2000. Il riconoscimento più grande però resta per noi la fiducia di migliaia di famiglie che da più di 40 anni scelgono e continuano a scegliere per i loro figli la nostra proposta riabilitativa e educativa basata sul riconoscimento della dignità e sulla promozione della persona.