LAVFORLIFE: LA PET THERAPY NEL CUORE DI TRENTO

Buongiorno Aroldo. La maggioranza del nostro pubblico lettore non la conosce, vuole presentarsi brevemente?

Sono Aroldo Linari, Presidente della Cooperativa Sociale LavForLife, responsabile tecnico del Gruppo Cinofilo “Cani da Vita” di San Patrignano, educatore di Comunità e formatore nei corsi professionalizzanti in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

“LavForLife”, un nome curioso per una cooperativa sociale che si occupa di pet therapy. Da dove è nato e chi lo ha coniato?
LavForLife è il diminutivo di “Lavoro Formazione e Vita” ed è stato coniato da un nostro amico, grande professionista in Pet Therapy, dott. Oscar Zuccatti, che nel momento della nascita della nostra Cooperativa ebbe l’idea…

Sappiamo che prima di diventare presidente della cooperativa, era educatore presso la comunità di San Patrignano qui a Trento. Di cosa si occupava nello specifico? È stata utile come esperienza per la fondazione successiva di LavForLife?
Dal 2003 ero Educatore presso la sede di San Patrignano di Pergine Valsugana. Ed ero proprio responsabile del settore Canile della Comunità e mi occupavo, oltre che del recupero dei ragazzi a me affidati, anche della loro formazione professionale in pet therapy. Grazie al lavoro di tante persone la nostra storia aveva accumulato tanti successi e collaborazioni, e dal momento della chiusura della sede di San Patrignano di Pergine, avvenuta nel 2014, pensai di creare una Coop Sociale che potesse proseguirne la grande avventura, dando opportunità di reinserimento a tutti quei ragazzi che avevano risolto il problema con la tossicodipendenza e che lo avevano fatto anche diventando professionisti in Interventi Assistiti con gli Animali.

In questa nuova realtà vi occupate prevalentemente di interventi assistiti con gli animali, la cosiddetta “pet therapy”. Vi avvalete solo del supporto canino o anche di altri animali domestici? E come funzionano in pratica questi interventi?
Ci avvaliamo della collaborazione di diverse specie, cani, gatti ed asini. Tutto si basa sulla costruzione di una corretta relazione tra uomo e animali, che per le loro caratteristiche specifiche riescono a diventare fulcro di motivazione regalando amore incondizionato.

Collaborate anche con altre associazioni, enti e/o cooperative del territorio?
Collaboriamo con ANFFAS Trentino Onlus, il centro Levico Curae, APSP Civica di Trento, APSP Santa Croce di Bleggio, la Cooperativa Sociale Kaleidoscopio di Povo e diverse Scuole di vario ordine e grado.

È risaputo che alcuni cani vengono addestrati per riconoscere, grazie al loro olfatto superiore, diverse patologie, come il tumore alla prostata che viene identificato  attraverso l’urina del malato. Recentemente alcuni studi in Francia hanno dimostrato che è possibile farlo anche per il riconoscimento del Covid-19. Attuate anche voi questo tipo di addestramento specifico per i vostri animali? Come funziona?
Sì, è vero: le capacità olfattive del cane, unite alla preparazione specifica, mettono questo animale nella condizione di poter individuare diverse problematiche, ma questo esula dal tipo di formazione specifica della quale ci occupiamo.

“Formazione, corsi e workshop”: così si legge sul vostro sito internet. Offrite quindi anche possibilità di crescita personale ed eventuali opportunità di lavoro? Può accedervi chiunque?
Ci occupiamo della realizzazione di corsi professionalizzanti in questo ambito dal 1999 con San Patrignano e dal 2016 con la nostra Coop LavForLife. Organizziamo corsi professionalizzanti in Pet Therapy, secondo le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali, corsi professionalizzanti per educatori ed istruttori cinofili, ma anche seminari, convegni e workshop con luminari di fama internazionale. Prima della pandemia, nel 2019, l’ultimo nostro ospite è stato il dott. Shaun Ellis, più comunemente conosciuto come uomo Lupo, uno dei più grandi esperti di lupi e cani al mondo.

LavForLife è proprietaria anche dei due negozi “Nuovi di Zecca”, uno situato a Povo e uno a Trento, e di “Tiergarten”, il primo asilo per animali della città. Quali sono i servizi che offrono?
Nei negozi “Nuovi di Zecca” 1 e 2 ci occupiamo di toelettatura e cura di cani e gatti, offrendo ai vari avventori anche alimenti di qualità ed attrezzature professionali per la cura e la formazione dei cani. Presso il “Tiergarten” offriamo il servizio di asilo per cani e dog e cat sitting, offrendo ai clienti anche l’opportunità di intraprendere percorsi educativi per migliorare la gestione e iI rapporto con i loro animali, oltre ad una vasta gamma di prodotti relativi alla alimentazione naturale e BARF per cani e gatti.

Qual è il messaggio che volete trasmettere alla cittadinanza?
La nostra mission è quella di aiutare persone svantaggiate ed in difficoltà al recupero della loro vita, al miglioramento della qualità della stessa, tramite i benefici derivanti da una corretta relazione con gli animali, educare le nuove generazioni al rispetto della vita e dell’ambiente che ci ospita, sensibilizzando tutti ad una corretta educazione civica per migliorare la convivenza tra territorio, città, persone ed animali, tutto tramite il rispetto e la cura degli stessi.

precedente

successivo