Lunedì 12 maggio si è tenuta, presso l’Istituto Trentino di Cultura, la conferenza promossa dall’Assessore alle politiche sociali del Comune di Trento Letizia De Torre. Argomento in discussione era il diritto al lavoro dei disabili.
Alla conferenza erano presenti il Sindaco di Trento Alberto Pacher, l’Assessore provinciale al commercio Remo Andreolli, il responsabile nazionale Politiche Handicap C.I.S.L. Flavio Cocanari, nonché l’Assessore De Torre promotrice della manifestazione. Il 2003, come ben noto, è l’anno europeo dei disabili ed è in quest’ambito che la conferenza “Lavoro & Diverse Abilità” si è tenuta.
Il contenuto degli interventi che si sono susseguiti nella mattinata ha evidenziato una visione di fondo molto attenta alla piena attuazione ed all’arricchimento della legge 68/99, che è lo strumento indispensabile per la realizzazione del diritto al lavoro delle persone disabili.
Pur essendo un dato di fatto la migliore condizione del Trentino nell’impegno ad un’integrazione più radicale delle persone disabili nella nostra società, le forze profuse verso l’obiettivo di una apertura a nuove opportunità vanno comunque coordinate da un Osservatorio Nazionale. Il monitoraggio svolto da tale ente permetterebbe la creazione di strutture capaci di personalizzare l’inserimento al lavoro, in modo tale da seguire il lavoratore disabile dalla sua scelta, supportata dalle strutture pubbliche, all’entrata nel mondo del lavoro.
È importante che risulti chiaro che con questo tipo di attività si vuole superare la vecchia concezione dell’assistenzialismo come indennizzo, mentre si vuole che la persona scopra il proprio ruolo cosicché si giunga ad un inserimento guidato all’altezza di riconoscere le caratteristiche del disabile.
In ambito provinciale è già attiva la legge 3/2000 che serve ad attuare in loco la legge nazionale 68/99 ma avvalendosi di più collaborazioni.
È infatti attivo un Gruppo Tecnico “Legge 68” che svolge il ruolo di raccordo con gli altri enti e di raccolta di informazioni.