Gli sviluppatori che realizzano app per aiutare le persone con disabilità sono sempre di più, vedere e leggere il mondo nell’ambito degli smartphone deve essere a portata di tutti e per tutte le necessità. Troviamo le migliori applicazioni per autistici, ipovedenti e audiolesi, dove possono trovare un valido supporto negli smartphone e altri dispositivi mobili che stanno assumendo un’importanza sempre maggiore.
MICROSOFT SOUNDSCAPE (disponibile per iOS) – Microsoft Corporation – Free
Per ipovedenti e ciechi si affida a una sorta di “segnaposto” virtuali creati dagli utenti in giro per centri cittadini e, grazie alle informazioni ricavate, l’applicazione saprà guidare la persona verso il punto di interesse ricercato.
GOOGLE TALKBACK (disponibile per Android) – Google – Free
Pensata per “guidare” gli ipovedenti e i ciechi all’interno delle impostazioni e delle varie schermate che compongono il sistema operativo del dispositivo in modo da presentare all’utente un’interfaccia più accessibile.
STRILLONE (disponibile per iOS, Android e Windows Mobile) – Informatici senza frontiere – Free
Piattaforma web e app per smartphone per favorire agli ipovedenti i fatti che accadono nel mondo. Presenta un’interfaccia utente estremamente intuitiva, la persona ipovedente o cieca può “leggere” il proprio quotidiano preferito affidandosi alla sintesi vocale.
BRAILLE PAD STUDENT (disponibile per iOS) – Ethervision – A pagamento
Ideale per ipovedenti e ciechi, permette di scrivere SMS, email e messaggi di ogni genere grazie a una tastiera Braille ottimizzata per lo schermo di iPad e iPhone.
SWIFTKEY SYMBOLS (disponibile per Android) – SwiftKey Greenhouse – Free
Pensata per facilitare la comunicazione da parte di persone con disabilità cognitive basata sulla tecnologia predittiva che ha reso celebre la tastiera Swiftkey. Troviamo alcuni pittogrammi che riassumono concetti di diversa natura e grazie alla riproduzione audio, inoltre, sarà possibile “leggere” le frasi costruite.
SMART ANGEL (disponibile per Windows Mobile) – Softjam – Free
Sviluppata per supportare persone con disabilità intellettiva media o medio-grave, aiuta a svolgere attività di vario genere nel corso della giornata attraverso un’agenda per gli appuntamenti, una to-do list con notifiche e avvisi sonori e uno strumento per la navigazione e il tracciamento delle persone.
PEDIUS (disponibile per Android) – Pedius – Free / Features a pagamento
Pensata per permettere di effettuare chiamate anche a persone audiolese o completamente sorde, che sfrutta le potenzialità text-to-speech e di sintesi vocale dei dispositivi mobili, l’app si occupa di convertire in testo tutto ciò quello che l’interlocutore sta dicendo all’altro capo della cornetta.
WALKYTALKY (disponibile per Android) – Eyes-Free Project – Free
Aiuta gli ipovedenti e le persone con disabilità visive a muoversi all’interno delle città senza problemi collegata al GPS questa app è in grado di rilevare la posizione della persona e aggiornare periodicamente con messaggi vocali. Inoltre fornisce informazioni anche su strade e monumenti nelle vicinanze, così da orientarsi con più facilità.
IMMAGINARIO (disponibile per iOS) – Finger Talks – Free
Vuole essere un supporto per pedagoghi, insegnanti e genitori per comunicare attraverso immagini e pittogrammi per facilitare la comunicazione grazie a supporti visivi che aiutano la persona autistica a vivere in un mondo più comprensibile e prevedibile.
PERNOIAUTISTICI (disponibile per iOS e Android) – IbisLab – Free
Nata per affiancare e ampliare i servizi del portale web PerNoiAutistici che permette di leggere le news feed, ascoltare i podcast del canale radio e di visualizzare le mappe interattiva per le famiglie per mostrare le geolocalizzazioni di strutture autism friendly.
ALBOBOARD (disponibile per Android) – acqui costa – Free
Presenta una tastiera virtuale personalizzabile da utilizzare su tablet o smartphone per far svolgere a bambini, ragazzi o adulti, esercizi di lettura e scrittura. Il colore di sfondo e dei bottoni sono tutti modificabili, persino il posizionamento e la grandezza. Quando schiacciati emettono il fonema.
VIRGINIA AIUTA DISABILI (disponibile per Android) – Cisano – A pagamento
Dopo aver selezionato l’immagine corrispondente a un’azione, stato d’animo, o necessità, il dispositivo le leggerà a voce. Presente anche la modalità semplificata per i disabili gravi.
COOL READER (disponibile per Android) – Vadim Lopatin – Free
Attraverso la funzione text-to-speech un lettore permette di poter ascoltare e leggere libri direttamente dallo smartphone o tablet. Tra le molte funzionalità disponibili troviamo la possibilità di gestire i fonts, lo zoom, salvare un indice di testo letto o salvare pagine. Prevede la gestione di 2 profili: uno per la lettura di giorno e uno per la notte sui quali possiamo personalizzare i set di colori, lo sfondo e la retroilluminazione.